STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] il legato apostolico Gerardo Bianchi e il cardinale Benedetto Caetani – il futuro papa Bonifacio VIII – che lo inviarono in Inghilterra da re Edoardo. Del potente legato Gerardo Bianchi, in quel periodo, Stefano divenne cappellano e familiare (doc ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] al teatro Costanzi l’anno dopo, direttore Edoardo Vitale, ed edito da Sonzogno.
Nel 1909 in Il Pianoforte, II (1921), pp. 77 s.; A. Casella, V. T., in La Revue musicale, VIII (1927), pp. 68 s.; G.M. Gatti, V. T. (1878-1950), in La rassegna musicale, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] comandava un centinaio di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur continuando la in cui questi decadeva dal suo incarico di tutore di Amedeo VIII. Mantenne però, sino alla morte, la castellania di Avigliana ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] veneto, CLXXXV (1997), pp. 13-55; Id., Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento, in Folia theologica, VIII (1997), pp. 169-197; IX (1998), pp. 89-110; C. Caby, De l'érémitisme rural au monachisme urbain, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] cui seguì la presentazione del Manifeste de la poesie lettriste di Isodore Isou (VIII (1960), 4-5, aprile-maggio, pp. 32-37). Poi con estremo Balestrini, vennero ospitati nella rivista testi di Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani e Umberto Eco. Alla ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] il suo maggior successo nel genere mitologico: tratto dai libri VIII, IX e XII dell'Eneide, il libretto era via via sempre alla Scala: Buondelmonte; Enea nel Lazio; La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica in quattro atti su musica di Schira; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Stuart, il governo di Londra aveva interrotto i , III, Venezia 1830, p. 379; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 97 s.; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto il comando di Edoardo Grillo per navigare verso Alessandria; il Grillo si impegnava a fornire , l'assistenza venne limitata ai marinai liguri da Innocenzo VIII. Al C. Adamo di Montaldo dedicò il suo libro ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] 1289). Più tardi sostennero economicamente papa Bonifacio VIII nella lotta contro i Colonna. Il dissidio ragione del loro fallimento. I prestiti che vennero erogati a Edoardo III dietro la garanzia delle entrate della corona andarono a finanziare ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] ai due fratres due commendatizie per Filippo il Bello ed Edoardo I (23 gennaio 1292; L. Wadding, Annales Minorum seu franciscana, IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 332 s. (fructus VIII, pars secunda); H. Cordier et alii, Cathay and the way thither, ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...