CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V se ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del seminario venne a lite giudiziaria con i cardinali Edoardo Farnese e S. Tagliavia d'Aragona, commendatario dell' pp. 334-337; VI, ibid. 1875, p. 405; VII, ibid. 1876, p. 176; VIII, ibid. 1876, p. 46; XI, ibid. 1877, pp. 373, 377, XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] -352), e, meno felicemente, quella dei Doliola al Velabro (ibid., VIII [1898], pp. 253-270).
Nel campo dell'epigrafia romana, oltre al degli articoli del G. per il Bullettino, redatta dal figlio Edoardo, venne pubblicata da F. Barnabei e E. Josi nei ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Maria Tudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo VI, aveva avviato la restaurazione cattolica. La legazione, mossasi ; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 599 s.; VIII, ibid. 1951, pp. 52, 94, 339, 625 s.; J. Beumer, Ein ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] evidenziò la presenza dell’anchilostoma poco prima che Edoardo Perroncito e Bonaventura Graziadei ne trovassero la ., 27 marzo 1933, Torino 1934; L. Agrifoglio, L. P., in Castalia, VIII (1952), 5-6, pp. 215-220; F. Della Peruta, Sanità pubblica e ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] letteraria. Nel 1850 tornò a Roma insieme al figlio Edoardo che, dopo una prima formazione sugli studi del padre, 1897, pp. 230 ss.; S. Di Ciacomo, Eduardo Dalbono, in Natura ed arte, VIII (1897-98), pp. 110-113, 198-199; L. A. Villari, Itempi, la ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] delle simpatie mostrate dalla Serenissima verso Carlo Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, bb. 291, 401; Ibid., Mss. Cicogna 3015/VIII, 3215, 3231/5; Ibid., Mss. P.D. C 902; Ibid., Mss. Correr, ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] per la pittura, Silverio Montaguti per la scultura ed Edoardo Collamarini per l’architettura. Inoltre, per completare la , con sale personali, nel 1955 (VII) e nel 1958 (VIII). Monografiche in spazi privati furono, invece, organizzate nel 1955 dalla ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Messaggero, 11 luglio 1917; M. Biancale, La prima e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, VIII, Il Novecento, Napoli 1996, pp. 164, 177, 181; ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] da E. Crispolti in L'Arte moderna [Fratelli Fabbri editori], VIII, Milano 1967, pp. 26 s.), rivelando un attento e , i pittori Armando Barabino, Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro studi. Del sodalizio e ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...