SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] 1977-2011, ad indices; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), coordinamento e direzione di F. Leverotti, VII, VIII, XI, XII, Roma 1999-2003, ad indices.
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 155-162; M ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] 1437>), Poggio Bracciolini (Ferrara, 15 ottobre 1438), re Edoardo I di Portogallo (Bologna, <1433-38>), Giovanni di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Matteo; si vedano rispettivamente l. VIII, ep. 36, del marzo 1431, e l. XIII, ep ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] conte Guido e alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo I e quello francese; grazie alla mediazione , Povertà francescana, Milano 1995, pp. 164-166, 170 s., 173, 189 s.; Boniface VIII en procès, a cura di J. Coste, Roma 1995, pp. 204, 763, 770; ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] ’63, cui presero parte Nanni Balestrini, Edoardo Sanguineti, Alfredo Giuliani e Umberto Eco, il s.n.p.; Le armi l’amore, Milano 1963; Organicità del reale, in Il Verri, VIII (1963), 12, pp. 12-19; Paesaggio con figura, in Gruppo ’63. La nuova ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] quelli del suo maestro Alois Delug, del pittore Edoardo Del Neri e del senatore veneziano Pompeo Gherardo Molmenti vol. 74, pp. 380 s.; A. Frachetti, Tradizioni e costumi trentini, in Trentino, VIII (1932), 6-7, pp. 237-242; T. O., in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] ricevette una pensione speciale dopo lo scioglimento del collegio King Henry VIII, che fu poi rifondato come Christ Church nel 1546 (Hunt, 2004).
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario alle lettere latine, ma stavolta ‘vita ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] partecipare ai festeggiamenti per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l 1954, pp. 64 s.; G. Roselli Lorenzini, L’ammiraglio C. M., in Julia Dertona, VIII (1960), 19-22, pp. 78-83; G. Fioravanzo, La Marina militare nel suo primo ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] missione incaricata di trattare con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo l’unione fra la Chiesa greca e quella Niccolò credette comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] di Colonia ed i suoi soci e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902), pp. 45-88; H.O. Lange, Fra Wendelin van Speyers Bogtrykkerpraxis, in Nordisk Tidskrift för Bok och Biblioteksväsen, X (1923 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] 88; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio (1940), in Edizione delle opere…, VIII, 1, Firenze 1975, pp. 50 s. n. 19; R. Oertel, Frühe in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 303-305; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...