• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [200]
Storia [139]
Arti visive [74]
Religioni [60]
Storia delle religioni [28]
Diritto [32]
Geografia [29]
Letteratura [27]
Archeologia [23]
Diritto civile [21]

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] Grey, la quale era nipote della duchessa Mary Suffolk, sorella minore di Enrico VIII. Questa rivendicazione era la più pericolosa, perché il testamento di Edoardo VI aveva conferito l'eredità della corona ai discendenti della duchessa di Suffolk. La ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico Edoardo Volterra Ecclesiastico e giurista bizantino. Visse nel sec. VI, morì nel 578, fu patriarca (e come tale è noto come Giovanni III di Costantinopoli) [...] . Bibl.: F. A. Biener, De collectionibus canonum Ecclesiae Graecae, Berlino 1827; K. E. Zachariae, in Zeitschr. d. Savigny Stiftung, VIII, p. 236; id., Die griechischen Nomokanones, in Mémoires de l'Acad. de Saint-Pétersbourg, VII, S. T. XXIII n. 7 ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Galles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Galles Edoardo Volterra Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] e la tertia compilatio e in specie decretali di Clemente III, Celestino III, Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del Concilio Lateranense IV), secondo il sistema di Bernardo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Galles (1)
Mostra Tutti

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de Tammaro De Marinis LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] , specialmente in Inghilterra, e fu nominato dal re Edoardo IV conte di Winchester. Morì settantenne il 24 novembre Jean de Bruges, ma fu poi riunita a quella formata da Carlo VIII e Luigi XII a Blois; se ne conosce l'inventario speciale, fatto ... Leggi Tutto

VINOGRADOFF, Sir Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul Edoardo Volterra Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] in the eleventh century (Oxford 1908), Roman law in mediaeval Europe (Londra 1909) e i suoi numerosi saggi, raccolti in Collected Papers (voll. 2, Oxford 1918). Dal 1909 al 1925 il V. diresse gli Oxford Studies in social and legal history (I-VIII). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SADLER, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana (1936)

SADLER, Sir Ralph Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1507, morto nel 1587. Entrò a far parte della casa di Tommaso Cromwell, per la cui influenza divenne gentiluomo di camera del [...] un esempio tipico degli "homines novi" di cui Enrico VIII si servì, educati non solo nello spirito classico del Rinascimento e alla battaglia di Pinkie (1548). Fu uno dei tutori di Edoardo VI, visse ritirato durante il regno di Maria e fu al servizio ... Leggi Tutto

PENNY

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNY (plur. pence) Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] corso in Inghilterra, e le sue origini rimontano al sec. VIII. Coniato dapprima in argento, il penny fu battuto in rame d'oro (la prima moneta d'oro inglese fino alla conquista); Edoardo III introdusse il groat ("grosso"), suo multiplo. Sin dal 1860 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNY (1)
Mostra Tutti

WINCHELSEA, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHELSEA, Robert Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] dei privilegi del clero e dell'autorità papale, e ardito oppositore di Edoardo I, rifiutandosi di contribuire alle spese della guerra in Francia, e appoggiando la pretesa di Bonifacio VIII di essere protettore della Scozia. Il re tuttavia fece le sue ... Leggi Tutto

GRAY, John Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, John Edward Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Walsall (Straffordshire, Inghilterra) il 12 febbraio 1800, morto a Londra il 7 marzo 1875. Fu per lunghi anni, assistente prima, poi capo-reparto, [...] ); Catal. of Reptiles (ivi 1844-58); Catal. of Amphibia (ivi 1850); Catal. of Fishes (ivi 1851-56), ecc. Bibl.: E. Neumann, Death of Dr. J. E. Gray, in Entomologist, VIII (1875), p. 93; elenco degli scritti in Carus-Engelmann, Bibliotheca zoologica. ... Leggi Tutto

KELLER von Steinbock, Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER von Steinbock, Friedrich Ludwig Edoardo Volterra Giurista nato a Zurigo il 17 ottobre 1799, morto a Berlino l'11 settembre 1860. Compiuti gli studî a Berlino e Gottinga, divenne professore all'università [...] Zurigo 1827; Semestria ad Ciceronem, ivi 1843-51; Der röm. Civilprozess und die Actionen, Lipsia 1852; Pandekten, 2ª ed., Lipsia 1866, voll. 2. Bibl.: Revue historique, VIII (1862); A. Rivier, Introduction historique au droit romain, Bruxelles 1888. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 61
Vocabolario
web-art
web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali