TALLIS, Thomas
Edward Dent
Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585.
In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] musicista. Il nome di T. è menzionato negli annali della cappella reale nelle occasioni del funerale di Enrico VIII e dell'incoronazione di Edoardo VI. Ne viene anche parlato diffusamente all'entrata solenne di Elisabetta. Il 22 gennaio 1575 T. e W ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto IV, Giorgio, e sul Fillungo, dove ospitarono il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono di Edoardo IV (1471) e fu fatto membro del King's Councell. La 1470, e stampato la prima volta durante il regno di Enrico VIII (circa 1537). Il Governance of England (o The difference between ...
Leggi Tutto
SEYMOUR
Reginald Francis Treharne
. La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] corte sotto Enrico VIII, che ne sposò in terze nozze la figlia Jane. Il primogenito di sir John fu Edoardo duca di Thomas, barone di S. di Sudeley (v.). Erede del Somerset fu Edoardo, conte di Hertford, nato dal secondo matrimonio, che dopo la morte ...
Leggi Tutto
PURITANI (ingl. Puritans)
Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] ). Prima, si hanno le discussioni e le lotte che accompagnano i tentativi di organizzare la chiesa anglicana di Enrico VIII e di Edoardo VI; dopo, la graduale scomparsa del movimento, i cui seguaci o furono riassorbiti nella chiesa ufficiale o, in ...
Leggi Tutto
RUTLAND, Conti e duchi di
Florence M. G. Higham
, Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] Manners, lord Roos, venne creato conte di Rutland da Enrico VIII nel 1525, mentre in precedenza il titolo era stato assunto Henry, secondo conte, tenne il March Orientale Medio sotto Edoardo VI; dopo un breve periodo di sospetto per supposta sua ...
Leggi Tutto
PAULET
Florence M. G. Higham
. L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] John P. vissuto durante il regno di Edoardo III. Il ramo primogenito si stabilì nel Somerset e i principali suoi membri furono Amyas P. (o Poulet), morto nel 1538, che fu creato cavaliere da Enrico VIII e accrebbe la fortuna della famiglia, malgrado ...
Leggi Tutto
SAINT LEGER, Sir Anthony
Florence M. G. Higham
Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] . Nel 1537 fece parte della commissione nominata da Enrico VIII per compiere un'inchiesta sullo stato irlandese, allo scopo di come egli disapprovasse il protestantesimo bellicoso dei governanti di Edoardo VI. Fu deputato per la terza volta dal 1553 ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton, riuscì ad assicurare la mano della piccola regina per suo figlio Edoardo VI. M., però, con l'aiuto del cardinale Davide ...
Leggi Tutto
KRÜGER, Paul Wilhelm Anton
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Berlino il 20 marzo 1840, morto a Bonn l'11 maggio 1926. Compì gli studî all'università di Berlino, entrò quindi nella magistratura. [...] tesoreggiò anche il lavoro predisposto dal K., il quale più tardi ne pubblicò un'altra, rimasta incompleta al libro VIII, Berlino 1923-1926), della Consultatio, delle Sententiae di Paolo, ecc.
Fra le sue opere principali vanno inoltre ricordate: De ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...