MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] scozzesi e Maria di Lorena, regina madre, si unirono per resistere al progetto di Enrico VIII che voleva fidanzare la piccola regina al proprio figlio Edoardo; ma dopo la morte d'Enrico il protettore Edward Seymour duca di Somerset invase la Scozia ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] 'impero, soggiacque al destino che ebbero nell'epoca romano-ellenica gl'istituti caratteristicamente romani. Una costituzione dell'imperatore Anastasio (Cod., VIII, 48 [49], de emancip., 5) dell'anno 502 ammise, per i casi in cui l'assenza del figlio ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] . Edward 3° duca di Buckingham occupò alte cariche sotto Enrico VIII, ma caduto in disgrazia, fu decapitato nel 1521 e con (1501-63) figlio di Edward fu creato barone di Stafford da Edoardo VI, titolo che passò per matrimonio ai Howard, i quali lo ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] VII e il castello ebbe importanza in tutto il Medioevo. Nel 1345 Edoardo III lo concesse a suo figlio John of Gaunt, duca di Lancaster nel 1314, il titolo fu conferito nel 1537 da Enrico VIII a suo cognato Edward Seymour lord protettore del regno, ma ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] legittimato di John of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), John a suo figlio Edmund, morto minorenne, e da Enrico VIII nel 1525 al figlio illegittimo Henry Fitzroy, morto senza eredi ...
Leggi Tutto
ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] Capo Adare) al 162° O. (Capo Colbeck, Terra Re Edoardo VII). Naturalmente tali limiti, specialmente quello verso l'aperto oceano oceani (Geografia universale illustrata, diretta da R. Almagià, VIII), Torino 1934; E. v. Drygalski, Antarktis, in ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] G. e dei suoi amici se, durante il regno di Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra contro le tendenze luterane.
Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo VI. I suoi sforzi contro la politica dei novatori nel campo ...
Leggi Tutto
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer)
Alberto Pincherle
È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] ) esistenti nel Medioevo. Ha i suoi precedenti immediati, più che in provvedimenti di Enrico VIII, nell'adozione dell'Order of Communion (comunione sotto le due specie) di Edoardo VI (1548).
E fu sotto questo re che nel 1549 venne compilato il primo ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] fece ai "mercatores lombardi" di versare centomila sterline a Edoardo I d'Inghilterra a titolo di aiuto per la progettata quantità limitatissime di danaro. Come se ciò non bastasse, Bonifacio VIII nel 1295 pretese da loro 40.000 fiorini e nel 1296 ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] titolo di duca fu conferito per la prima volta da Edoardo III al proprio figlio Edoardo, il Principe Nero, e da principio fu limitato parlamento del 1295. A partire dal regno di Enrico VIII si è introdotta l'abitudine di rilasciare, alla creazione ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...