Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] che egli aveva acquistato dal 1267. I tentativi di Edoardo di anglicizzare i suoi sudditi gallesi, provocarono una nuova ). Nel 1303, però, la discordia di Filippo con Bonifazio VIII e la disfatta inflittagli dai Fiamminghi a Courtrai, permisero a ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] e diedero la principessa in sposa al delfino di Francia. Quindi nel 1550 furono intavolati negoziati per un matrimonio fra Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II di Francia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1612, successe a Ranuccio I, subentrando in luogo del fratello primogenito Alessandro deficiente, nel 1622; rimase però sino al 1626 sotto la tutela della madre Margherita Aldobrandini e dello [...] come quello di ottenere la Lombardia, o arrischiati, come l'aggressione a Napoli, proposta nel 1639 ai papa Urbano VIII.
In complesso la sua politica d'invadenza gl'impose fortissime spese: onde gravi indebitamenti che spesso non soddisfece. Appunto ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] per L. il mantenimento dei privilegi e della franchigia daziaria. Nel 1297 Edoardo I concesse a L. il diritto di eleggersi il Mayor e il e ville suburbane della nobiltà. Nell’età di Enrico VIII l’aspetto di L. subì cambiamenti radicali. Sciolte le ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] E. cercò, con una prudente politica di pacificazione, di riportare la tranquillità nel regno dopo le scelte contrapposte di Edoardo VI e Maria Tudor. Anche il rientro in patria dei fuorusciti protestanti, che perseguivano una radicale attuazione dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] di F. il Bello e cioè la lotta con Bonifacio VIII e la soppressione dell'ordine dei Templari. Il contrasto col chierici che le avessero pagate. F. (appoggiato in ciò anche da Edoardo d'Inghilterra) rispose proibendo l'uscita d'oro e d'argento dal ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] al quale dovette la liberazione delle terre inglesi occupate da Luigi VIII di Francia e dai baroni ribelli. Alla morte di Marshall ( il primo "parlamento" inglese. Nel maggio 1265 però Edoardo riuscì a fuggire, organizzò un esercito e nell'agosto a ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona [...] come arcivescovo di Canterbury; nel 1532 giunse la conferma di Clemente VIII. In veste di arcivescovo e primate, il C., dichiarato la riforma delle leggi ecclesiastiche. Coinvolto, alla morte di Edoardo VI (1553), nel complotto a favore di Jane Grey ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] Giarrettiera da lui istituito, ha avuto larga parte nella storia inglese quale dimora di molti re d’Inghilterra (Edoardo III, Enrico VIII, Giacomo I, Giorgio III). Durante la guerra civile fu occupato dai parlamentari e nel 1648 scelto come prigione ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1502 - m. 1553). A corte dal 1512, si avvicinò alla Riforma, entrando nella fazione protestante capeggiata da Th. Cromwell. All'inizio della guerra contro la Francia (1542) fu [...] dei protestanti, nella lotta che seguì la morte di Enrico VIII il potere in Inghilterra fu diviso fra lui e E. Herford duca di Somerset, riuscì presto a dominare il giovane re Edoardo VI e a sbarazzarsi del rivale, che fece giustiziare (1552 ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...