VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] la propria figlia Violante e Lionello, duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra. La dote ammontava a 200.000 fiorini e lettera inviata a Tommaso Del Garbo, medico del dominus (Sen. VIII 3, 13); ma parole di elogio ricorrono anche in altri ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] , ibid., pp. 150-153; A. Bianchi, ibid., pp.154-157; A. Brambilla, Tracce di G.A. P. a Induno Olona, in Arte e Storia, VIII (2007-2008), 38, pp. 62-68; L. Damiani Cabrini, G.A. P. a Bergamo: una svolta determinante, ibid., X (2009), 44, pp. 200-209 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] . Organizzano uno sbarco in Inghilterra da oriente e da occidente. Edoardo, dopo la fuga di numerosi Normanni, non è in grado delle figlie, Eleonora (1162-1214), che va in sposa ad Alfonso VIII re di Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Cristo in maestà), e quella eretta nel 1363 per volere di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero, sostenuta da un unico 1309. L'abbazia, distrutta nel 1538 per volere del re Enrico VIII, era stata fondata dallo stesso Agostino alla fine del sec. 6 ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] (relazioni tese tra Filippo VI ed Edoardo III d'Inghilterra) difficilmente avrebbero permesso l sulla fede di B. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 155-166; G. Sarton, Introduction to the history of science, III ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Cannicci, Giacomo Martinetti, Egisto Sarri, Raffaello Sorbi Edoardo Gelli, Pietro Senno, Tito Lessi e altri ancora nell'anno accad. 1890-91. Rapporto..., in Arch. stor. ital., s. 5, VIII (1891), pp. 107-110; G. Pelagatti, Commem. del comm. prof. A. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo Edoardo Stuart (Roma, coll. J. B. Hartmann) dello R.C. acquistato dalle RR. Gallerie di Venezia, in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 13 s.; G. Damerini, Ipittori venez. del Settecento, Bologna ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] nuovo giornale, Il Secolo, di proprietà dell’editore Edoardo Sonzogno, che fu diretto inizialmente da E. , in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, VIII, 1909-1914. Da Giolitti a Salandra (la Libia e l'interventismo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Torino 1978, pp. 1107-1185 e ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), coord. da F. Leverotti, I-VIII, Roma 1999-2003, ad indices.
A. Abati Olivieri, Memorie di A. S. signore di Pesaro, Pesaro 1785; N. Ratti, Della ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] senso sono la decorazione delle facciate dei padiglioni eretti da E. Bregante e V. Borzani in occasione della VIII Esposizione internazionale di Genova tenutasi nel giugno 1901 (all'allestimento degli interni collaborarono tra gli altri Nomellini, G ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente una linea di sperimentazione al tradizionale...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...