Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] ), che introdussero la mutazione nelle famiglie reali russa e spagnola. Il figlio maggiore della regina Vittoria, re EdoardoVII, che non aveva ereditato il gene, ne interruppe invece la trasmissione nella famiglia reale inglese. Alcune malattie ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] il 19° e il 20° secolo, il tatuaggio si diffuse anche tra la nobiltà e l'alta società e personaggi come EdoardoVII, lo zar Nicola e successivamente W. Churchill si fecero fare dei tatuaggi dagli artisti dell'epoca. In questi contesti il tatuaggio ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] dei romanisti, XLIV (1983), pp. 497-500; A. Cambedda-N. Cardano, Gli addobbi per le visite di Guglielmo II e EdoardoVII, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal.), Venezia 1984, pp. 245-250. Per i concorsi: Roma, Arch. Ersoch ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra, dove la banda, con settantacinque esecutori, tenne un concerto per EdoardoVII nel castello di Windsor: nell’occasione Vessella fu insignito del titolo di member of the Royal Victorian Order ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] «Carlo Alberto», con il quale compì una memorabile campagna per partecipare ai festeggiamenti per l’incoronazione di EdoardoVII d’Inghilterra e per testare l’impianto radiotelegrafico di bordo navigando nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] dei clubs più esclusivi del Regno Unito. Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi EdoardoVII, sia prima sia dopo la sua elevazione al trono, e con Alessandra di Danimarca, sua consorte. Esse furono tanto strette ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] 1862 fu presente alla visita partenopea del principe di Galles – Albert Edward, figlio della regina Vittoria e futuro EdoardoVII – in occasione dei festeggiamenti per il raggiungimento della sua maggiore età. La frequentazione con il principe, poi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] subito dopo sposò Bianca, figlia del duca di Borgogna. Nel 1310, mentre il padre seguiva in Italia l'imperatore Arrigo VII, il giovane E. rimase in Savoia come luogotenente.
Negli anni seguenti combatté con Amedeo III del Genevese. Successe al padre ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] Mary, degli inizi del sec. 14° (Londra, BL, Royal 2.B.VII); il secondo (Londra, BL, Harley 2899), molto più tardo, è relazione con i dipinti frammentari del baldacchino del sepolcro di Edoardo, principe di Galles, detto il Principe Nero, primogenito ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] inoltre che l'Inghilese di Pd XIX 122 sia E., ma l'espressione potrebbe adattarsi altrettanto bene, e forse meglio, a Edoardo II.
Per parte di madre imparentato alla casa reale di Francia (E. era infatti figlio di Eleonora di Provenza figlia a ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...