• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biografie [207]
Storia [128]
Arti visive [75]
Religioni [54]
Diritto [36]
Geografia [32]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Letteratura [23]

SARAWAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAWAK (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] . Sarawak divenne protettorato inglese nel 1888 e il titolo di "altezza" venne formalmente riconosciuto al raja da re Edoardo VII nel 1904. Nel 1917 sir Charles Vyner Brooke succedette nel titolo alla morte del padre. Come nel Borneo settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAWAK (2)
Mostra Tutti

GORE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GORE, Charles Teologo anglicano, nato nel 1853, della famiglia dei conti di Arran. Educato a Oxford, si diede dapprima all'insegnamento (fellow del Trinity College, 1875-95; bibliotecario della Pusey [...] poi vicario a Radley (1893-94), canonico di Westminster (1894), cappellano onorario, poi ordinario, della regina Vittoria e di Edoardo VII (1898-1901), vescovo di Worcester (1902), di Birmingham (1905) e di Oxford (1911-19). Il G. ha rappresentato ... Leggi Tutto

LOUBET, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUBET, Émile Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Marsanne (Drôme) il 31 dicembre 1838, morto il 1° dicembre 1929. Avviato alla carriera forense, il L. divenne sindaco di Montélimar dopo [...] separazione della chiesa dallo stato. Durante la sua presidenza si recarono in visita ufficiale a Parigi il re d'Inghilterra Edoardo VII, il re d'Italia e quello di Spagna. La situazione internazionale fu turbata durante la presidenza del L. dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUBET, Émile (2)
Mostra Tutti

LEE, Sir Sidney

Enciclopedia Italiana (1933)

LEE, Sir Sidney Salvatore Rosati Storico e letterato, nato il 5 dicembre 1859 a Londra, dove morì il 3 marzo 1926. Laureatosi a Oxford nel 1882 in storia moderna, entrò l'anno successivo nella direzione [...] di letteratura inglese nell'East London college ed ebbe l'incarico ufficiale di scrivere la vita di Edoardo VII, rimasta incompiuta (King Edward VII, I, 1925). Opere: Oltre alle già citate, e tutte edite a Londra, si ricordano: Life of Queen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Sir Sidney (1)
Mostra Tutti

PAVLOVA, Anna

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVLOVA, Anna Danzatrice, nata a Pietroburgo il 31 gennaio 1885, morta a L'Aia il 23 gennaio 1931. Esordì a 16 anni come danzatrice di balletti, e a 19 anni ebbe il titolo di ballerina nella Scuola imperiale [...] . Nel 1907 iniziò le proprie tournées artistiche con i balletti russi, e nel 1909 danzò a Londra alla presenza di Edoardo VII. Le sue doti innate, la sua signorile eleganza e il suo straordinario gusto la fecero richiamare e ammirare dai pubblici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Anna (1)
Mostra Tutti

ROBERTSON, Argyll

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Argyll Agostino Palmerini Medico, nato a Edimburgo nel 1837, morto a Bombay nel 1908. Studiò medicina a Edimburgo, Berlino e Londra. Addottoratosi nel 1857, si dedicò allo studio dell'oftalmoiatria, [...] , nel 1883 ebbe una cattedra di oculistica a Edimburgo che tenne fino al 1897; fu oculista della regina Vittoria e del re Edoardo VII. Intraprese un viaggio in India nel 1908, e morì lo stesso anno, a Bombay. Il suo nome è legato al notissimo segno ... Leggi Tutto

HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte Uomo politico inglese, nato a Londra il 7 giugno 1839. Educato a Eton e a Oxford, fu al seguito del principe di Galles (poi Edoardo VII), del quale rimase amico. Membro [...] della Ecclesiastical Commission d'Inghilterra e presidente per più di 50 anni della Church Union, il visconte H. è uno dei più cospicui rappresentanti del partito cosiddetto "anglo-cattolico", desideroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte (2)
Mostra Tutti

OLAV V re di Norvegia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLAV V re di Norvegia Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] Maud, terza figlia del principe di Galles poi re Edoardo VII d'Inghilterra. Quando il padre ascese al trono, nel 1905, gli fu imposto il nome norvegese Olav. Studiò economia e scienze politiche al Balliol College di Oxford, dove si distinse anche ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – HAAKON VII

SACKVILLE-WEST, Victoria

Enciclopedia Italiana (1936)

SACKVILLE-WEST, Victoria Mario Praz Scrittrice, nata a Knole (presso Sevenoaks, nel Kent) nel marzo 1892, di nobile famiglia; sposò nel 1913 lo scrittore e diplomatico Harold Nicolson. Nel 1927 conseguì [...] 1930 ottenne un successo che fu quasi un successo di scandalo col romanzo The Edwardians, ardito quadro della società sotto Edoardo VII. Il tema dell'emancipazione della donna, che è il motivo centrale di questo romanzo, ha suggerito alla S.-W. anche ... Leggi Tutto

JOHN, Sir William Goscombe

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN, Sir William Goscombe Scultore e litografo, nato a Cardiff il 21 febbraio 1860. Studiò ivi, a Londra, alla Scuola d'arte Lambeth con il Frith e il Dalou e alla scuola della Royal Academy. Tra il [...] le sue opere principali sono la colossale statua in bronzo del duca di Devonshire a Eastbourne; la statua equestre di Edoardo VII (Royal Academy, 1916) in Liverpool; il monumento al marchese di Salisbury nell'abbazia di Westminster. Nelle collezioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
teddy boy
teddy boy 〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali