• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biografie [207]
Storia [128]
Arti visive [75]
Religioni [54]
Diritto [36]
Geografia [32]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Letteratura [23]

FEDERICO VIII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] F. ebbe per fratello re Giorgio I di Grecia e fu cognato di Alessandro III di Russia e di Edoardo VII d'Inghilterra. Succeduto al padre nel gennaio del 1906, riuscì a sedare l'antagonismo delineatosi fra la corona e il parlamento e ad attuare riforme ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – GIORGIO I DI GRECIA – LUISA DI SVEZIA – CRISTIANO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

BRIERLY, sir Oswald Walters

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquarellista inglese, nato a Chester il 19 maggio 1817, morto a Londra il 14 dicembre 1894. Ebbe gran fama di pittore di maine. Prese parte in qualità di disegnatore ufficiale alle spedizioni dell'ammiragliato [...] britannico nell'Australia nel 1841 e 1848, ed alla visita che il principe di Galles (poi re Edoardo VII) fece in Egitto, a Costantinopoli, ecc. nel 1868. Fu membro della Società reale degli acquarellisti e della Reale società geografica, e pittore di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – EDOARDO VII – AUSTRALIA

BALMORAL CASTLE

Enciclopedia Italiana (1930)

CASTLE Castello adibito a residenza privata dei sovrani d'Inghilterra, situato nell'Aberdeenshire, Scozia, a 282 m. s. m. sulla riva destra del fiume Dee, quivi attraversato da un bel ponte sospeso. Il [...] con assai cattivo gusto lo stile gotico. Poco oltre, ad est del castello di Balmoral, sorge il castello di Abergeldie, altra residenza reale, antico edificio con parti aggiunte di recente, che fu abitato da Edoardo VII, quando era principe di Galles. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI BALMORAL – PRINCIPE DI GALLES – EDOARDO VII – INGHILTERRA – GRANITO

BROADBENT, sir William Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico inglese, nato nel 1835, morto nel 1907. Nel 1881 fu eletto presidente della Medical Society di Londra; più volte fu censore del Royal College of Physicians; dal 1898 al 1901 medico della regina [...] Vittoria; dal 1901 del re Edoardo VII. Le sue opere più notevoli sono The pulse (1890) e The heart (1897). In neuropatologia il suo nome è legato all'apoplessia progressiva (ingravescent apoplexy). ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII – APOPLESSIA – LONDRA

Sackville-West, Victoria

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Knole, Sevenoaks, Kent, 1892 - Sissinghurst, Kent, 1962). Nipote della famosa danzatrice spagnola Pepita, della quale tracciò un vivace ritratto accanto a quello della madre in Pepita [...] (1930) che intorno al tema dell'emancipazione della donna presenta un quadro ardito della società durante il regno di Edoardo VII. Lo stesso tema è anche alla base del successivo romanzo All passion spent (1931), che rimane l'opera migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII – KENT

Clarence, duchi di

Enciclopedia on line

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il primo duca fu Lionel of Antwerp (1338-1368), terzogenito di Edoardo III, che ne fu investito nel [...] come Guglielmo IV (1830), unì il titolo alla corona; nel 1890 fu concesso ad Albert Victor (1864-1892) primogenito di Edoardo VII, ma si estinse per la morte prematura di quello. Da allora non è stato più ripristinato perché considerato infausto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III – ENRICO IV

Cassel, sir Ernest Joseph

Enciclopedia on line

Cassel, sir Ernest Joseph Finanziere anglo-tedesco (Colonia 1852 - Londra 1921); figlio di un piccolo banchiere, emigrò in Inghilterra nel 1869. Occupato in una banca tedesca, si distinse per la maniera brillante con cui risolse [...] l'iniziativa, insieme all'industriale tedesco A. Ballin, per un accordo anglo-tedesco, iniziativa che fallì per l'opposizione di Th. von Bethmann-Hollweg. Naturalizzatosi suddito britannico, amico di Edoardo VII, fu poi membro del Consiglio privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VII – URUGUAY – CHEDIVÈ – COLONIA

teddy boy

Enciclopedia on line

teddy boy Espressione con cui, tra gli anni 1950 e gli anni 1960, venivano indicati i giovani teppisti, originariamente caratterizzati in Inghilterra da vestiti antiquati di moda nel primo decennio del [...] 20° sec. durante il regno di Edoardo VII (da qui il nome, formato con Teddy, diminutivo di Edward). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VII

John, Sir William Goscombe

Enciclopedia on line

Scultore e litografo (Cardiff 1860 - Londra 1952). Ebbe numerose commissioni ufficiali (statua equestre di Edoardo VII a Liverpool; monumento al marchese di Salisbury nell'abbazia di Westminster, ecc.). [...] Membro della Royal Academy dal 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIFF – LONDRA

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] le tribune si distendevano parallele anziché incurvarsi, allontanandosi lungo l'asse minore. Il White City stadium, nel quale re Edoardo VII inaugurò il 13 luglio 1908 i Giochi della IV Olimpiade, fu un classico esempio di queste carenze. Sorto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
teddy boy
teddy boy 〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali