Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] ora Parigino 10.318, che sarebbe stato scritto nel sec. VII.
La fama maggiore meritamente conseguì quello di Proba, la coltissima opere precedenti. Ancora nel 1819 G. Rossini accomodava così Edoardo e Cristina. La pratica del centone non implica per ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] di Labourd o di Baiona si cominciano ad avere solo nel sec. VI-VII. Poi, per circa tre secoli, non se ne ha più notizia: è ma già l'anno seguente la citta aprì le sue porte ad Edoardo I d'Inghilterra, che le accordò nuovi privilegi. Fedele agl'Inglesi ...
Leggi Tutto
Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] , VIII: Les Procordés, Parigi 1898; S. F. Hammer, W. A. Herdman e T. W. Bridge, in The Cambridge Natural History, VII, Londra 1910; L. Vialleton, Éléments de morphologie des Vertébrés, Parigi 1911; E. W. MacBride e J. Graham Kerr, Text Book of ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] regno britannico di Strathclyde. Conquistata dagli Angli alla fine del sec. VII, fu invasa dai Danesi nel sec. IX, quindi fu ceduta di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] contrario una carta di perdono concessa a Castruccio da Edoardo II d'Inghilterra, il 12 dicembre 1325, a richiesta Sanuto senior a Ingramo, arcivescovo di Capua. La discesa di Arrigo VII, al quale C. aveva giurato ubbidienza per procura fin dal 1310 ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] caduto in disgrazia, tradì il suo re, alleandosi con Enrico VII d'Inghilterra, al quale cedette il castello di Hermitage, chiave e il matrimonio fra Maria di Scozia e il principe Edoardo d'Inghilterra. Ma la guerra ricominciò, il matrimonio andò ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] 1483, e conte maresciallo e marchese di B. da Enrico VII. In cambio egli fece molte cessioni alla corona, che culminarono nome del re, in qualità di connestabile; ma alla morte di Edoardo VI il diritto di proprietà tornò ai B. Conseguenza di questi ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] e soprusi finanziarî come agente di Enrico VII e fu giustiziato da Enrico VIII appena salito al trono. Nel 1512-13 John fece nelle mani dei protestanti. Il Hertford, che era zio di Edoardo VI, fu creato duca di Somerset e divenne reggente, mentre ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] e apparissero chiari i disegni del re, Clemente VII, anche in mancanza di proteste imperiali, confermò 1552, e la riforma delle leggi ecclesiastiche, non attuata per la morte di Edoardo VI. A questa il C. assisté, e fu coinvolto nel complotto per ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] città è completamente cintata di mura, in parte dell'epoca di Edoardo I, ma nella maggior parte del tempo di Elisabetta, costruite nel di Northumbria. Il cristianesimo vi penetrò nei secoli VI e VII. Nel sec. IX vi furono incursioni danesi, e anche ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...