Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] fatto che la tromboplastina tessutale o esogena necessita, per la sua attivazione, della proconvertina (o fattore VII, fattore stabile, SPCA, ["Serum Prothrombin Conversion Accelerator"]), che non è necessaria per l'attivazione della tromboplastina ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] sue fortezze vennero smantellate.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VII, pp. 29-30; A. Way, Gloucester and Gloucestershire Enrico III ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I per la crociata e sposò sua figlia Joan. Suo figlio Gilbert, ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] carta municipale da Enrico II nel 1157, e nel 1301 Edoardo I vi tenne il suo parlamento che confermò la Magna Charta Sull'antica Lindum colonia, v. E. Hubner, in Corpus inscript. lat., VII, p. 50 e nn. 179, 197; Courteault, in Revue des études ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] 'uomo ammogliato di avere una concubina o a chi abbia una concubina di prenderne una seconda (Cod., V, 25, de conc.,1; Cod., VII, 15, Comm. de man., 3, § 2; Nov., 18 cap. 5; Nov., 89, cap. 12, § 4, 5): Il concubinato può sussistere solo fra persone ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] di uomini saggi", la cui istituzione risale al secolo VII); e dopo d'allora il titolo di bardo fu bard (1757), in cui, riprendendo un'antica tradizione secondo la quale Edoardo I nell'occupare le regioni del Galles vi avrebbe fatto mettere tutti i ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] regno di Kent (v. etelberto). Ma nel sec. VII la potenza politica del regno decadde. Impeditagli l'espansione verso 1710; con lui la linea dei Grey si spense nel 1740. Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio di Giorgio III, fu fatto duca di Kent; la ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] -orientali. Come dimostrano i documenti eucologici, l'arra ha speciale importanza nel rito religioso. I canoni ecclesiastici del sec. VII sembrano riferirsi ad essa (cfr. Sinodo Trullanico, can. 98 nei commenti di Blastare, di Matteo Monaco e nelle ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] 1451-1501), che aveva combattuto alla battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo creato marchese di Dorset. In e dovette salvarsi con la fuga: ma, venuto al trono Enrico VII, fu reintegrato. Suo figlio Thomas, 2° marchese (1477-1530), ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] nel convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della S 1273 al 1285, in Arch. stor. italiano, s. 3ª, XXIV-XXVI, e s. 4ª, I-VII (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo II d ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] in Torino, 1933; id., La "affectatio regni" di C., in Annali dell'Ist. Sup. di Magistero del Piemonte, 1934, VII; id., La politica imperiale di Roma, Torino 1936. Carattere quasi esclusivamente biografico e psicologistico hanno opere come G. Costa, G ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...