Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] XIV. Due torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, edificata dallo stesso re dopo la conquista e in Spagna, ne erano il principale alimento. Sotto Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di otto giorni, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Domenico Morelli, Francesco Paolo Michetti, Vincenzo Montefusco ed Edoardo Dalbono, che però usava rilevare i suoi acquerelli classiche. Ad essa appartenne Wang-Wei (metà del sec. VII), che introdusse nei suoi paesaggi un mirabile senso atmosferico. ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] è fiancheggiato, tra la stazione e il gran Parque Eduardo VII, dalla famosa Avenida da Liberdade (lunga 1500 m., larga 90 metà del sec. XV, quando per la morte del re Edoardo la reggenza passò alla regina, una principessa aragonese, la borghesia ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] , Parigi 1888; G. De Mortillet, Matériaux pour l'hist. de l'homme, III, p. 191; V, p. 458; VI, p. 172; VII, p. 464; H. Breuil, Les gisements présolutréens du type d'Aurignac, in Congrès d'archéol. et d'anthrop. préhist., XIII sessione, Monaco 1906 ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...]
V. tavv. LXI-LXIV.
Storia. - Nella prima metà del sec. VII, S. Amando, venuto a predicare il Vangelo ai Franchi, aveva fondato nella esportare la lana inglese in Fiandra, promulgata dal re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] , Traité de Zoologie concrète, VIII (Les procordés), Parigi 1898; W. A. Herdman, Ascidians and Amphioxus, in The Cambridge Natural History, VII, Londra 1910; E. W. Mac Bride, Text-Book of Embryology, I, Londra 1914; E. Lönnberg, Leptocardii, in H. G ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] E. passò gran parte della sua infanzia col suo fratellastro Edoardo e ricevé una vasta istruzione, che comprendeva il latino, il ; J. A. Froude, History of England, Londra 1856-70, VII-XII; G. Wiesener, La jeunesse d'Élisabeth d'Angleterre (1533-58 ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] dorica, per lingua, per istituzioni, per il calendario, e nei secoli VII e VI a. C. fece parte dell'Esapoli dorica, insieme a celebri fra tutti il veneto Fantino Querini e il genovese Edoardo Carmadino. Ebbe i proprî vescovi latini, suffraganei del ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] la prima a essere organizzata, e ciò nel 1448 quando Carlo VII istituì i franco-arcieri, che furono soppressi nel 1480 da Luigi borbonica il corpo di fanteria marina fu istituito da Edoardo Acton e un reggimento di fanteria marina fu ordinato dall ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (Edoardo Mangiarotti), nel fioretto maschile a squadre (Carlo Bergamini, Manlio Di Rosa, Edoardo la XVI e la XVII Olimpiade furono precedute rispettivamente dalla VI, dalla VII e dall'VIII edizione dei Giochi Invernali. Nel 1952, le Olimpiadi ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...