SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] ed ebbe successivamente a presidenti: il conte Enzo Ravaschieri, il conte Edoardo Negri de Salvi, il ten. gen. Ernesto Bertinatti, l'on. preminenza assunta dalla scherma con le armi bianche.
V. tavv. VII e VIII.
Bibl.: Per la storia della scherma, v. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] l'indirizzo dottrinale e i nuovi metodi di Edoardo Porro e di Alessandro Cuzzi, nelle scienze biologiche riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i secoli, in Emporium, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] di S. Luca, annuario 1923-1924, Roma 1925, p. 79). Tientmaro (VII, c. 1) narra che nella sua venuta in Roma nel 1014, Enrico II Inghilterra i barbieri ricevettero un organismo corporativo nel 1461 da Edoardo IV (v. in Annals of the Barber-Surgeons of ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] l'edizione della Storia ecclesiastica di Eusebio, capolavoro di Edoardo Schwartz.
In testi di tal genere si è ridotti G. Pasquali, in Studi italiani di filologia classica, n. s., VII, p. 320; per il trattamento metodico degl'interpolati, ibidem, p. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] nei cieli profondi gl'insegnamenti della scuola di Posillipo, ed Edoardo Dalbono restava fedele alla maniera dello spagnolo Mariano Fortuny. A Cina, dove acquista importanza e indipendenza nel secolo VII per opera di Li Sseu-hium, ritenuto fondatore ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] al servizio del governo inglese, poiché in data 3 aprile 1504 Enrico VII ordina gli sia pagata un'annualità di 10 sterline, per i suoi conto facesse l'imperatore dell'opera sua.
In Inghilterra Edoardo VI creò il C. piloto mayor con gli stessi ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] e G. Morpurgo, Suppl. al Nuovo Cimento, 1957, n. 2; M. Gell-Mann e A. H. Rosenfeld, in Annual review of nuclear science, VII (1957), p. 407; E. Segrè, in Annual review of nuclear science, VIII (1958), p. 127; G. Morpurgo, in Annual review of nuclear ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] le truppe di John of Gaunt, duca di Lancaster, figlio di Edoardo III. È di quell'anno il primo poema di data certa, Poets, Cambridge Mass. 1929 (Harvard Studies in comparative literature, VII). Per l'influsso francese: D.S. Fansler, Chaucer and ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] alla diffusione delle tecnologie. Per ordine di Edoardo iii, nel 1352, tre orologiai lombardi installarono realizzarono in ossequio alle esigenze espresse loro nel 1655 da papa Alessandro vii.
Già nel corso del Settecento la produzione di o., pur tra ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] della dotta Margaret contessa di Richmond, madre di Enrico VII, e del vescovo Fisher cancelliere dell'università (nel tenuto successivamente da tre figli del re, Edmondo di Langley, Edoardo duca di Rutland e Riccardo di Conisburgh: il quale, avendo ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...