. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] con una breve cronaca sino al 627; VI, libri e uffici ecclesiastici; VII, teologia; VIII, la chiesa e le sette; mitologia; IX, lingue, Piero Giacosa, Icilio Guareschi, Paolo Orsi, Edoardo Perroneito, Italo Pizzi, Felice Ramorino, Gustavo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] sono quelli di piombo del ducato napoletano (sec. VII-VIII) recanti solamente delle iscrizioni e dei monogrammi di i sigilli dei re inglesi con la figura seduta in trono, da Edoardo il Confessore in poi): a quest'epoca sono ormai concretati anche ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] il potere e poi il Vicariato alla venuta dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si scatena contro Matteo la sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] in Italia, lo ospitò e lo accompagnò a Roma. Arrigo VII gli concesse il vicariato imperiale in Lombardia, lo investì, nominalmente per di tutti i suoi stati fosse raccolta dal primogenito Edoardo e, solo in mancanza di suoi eredi diretti, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] ; i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in nel 1378 scoppiò lo scisma d'occidente, appoggiò l'antipapa Clemente VII nell'organizzare il nuovo papato ad Avignone e cercò di procurargli amici ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. Ottenne la cittadinanza italiana. Recatosi a Firenze nel 1833, fu ammesso all'Accademia del disegno dove compì [...] , fiorì fino alla sua morte e diede scolari molti e pregevoli, fra i quali Nicolò Cannicci, Raffaello Sorbi, Edoardo Gelli, Tito Lessi.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; G. Rosadi, La vita e l'opera di A. C., Firenze 1916. ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] Dopo tre anni ritornò a Pinerolo. Alla discesa di Enrico VII di Lussemburgo, si affrettò a raggiungere l'imperatore, di con l'appoggio dello zio e poi del cugino, il conte Edoardo, resistere all'offensiva generale. F. morì in Pinerolo il 25 settembre ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] van der Leeuw, Gli dèi di Omero, in Studi e materiali di storia delle religioni, VII (1931), pp. 1-20; W. Nestle, Anfänge einer Götterburleske bei Homer, in Neue per opera di due grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn. Mentre questo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e della Cordigliera Andina. Le opere di F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, di Carlo Berg, di Angelo delle Asturie e il vicereame si apprestava al giuramento a Fernando VII in Buenos Ayres, si chiamò per eseguire d'urgenza il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] clan primigenio, al quale gli altri sono sottomessi.
Epoca dell'adozione del sistema di diritto cinese. - Va dal principio del sec. VII sino alla fine del sec. XII. L'adozione del sistema di diritto cinese fu l'opera dello stesso potere imperiale, il ...
Leggi Tutto
teddy boy
〈tèdi bòi〉 locuz. ingl. (pl. teddy boys 〈... bòi∫〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del Novecento, venivano indicati i giovani teppisti, caratterizzati originariamente, in Inghilterra,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...