Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Ma è nel 1295, sotto il citato Edoardo I, che si riunisce quello che passerà dal monarca [...] alla più infima persona d'Inghilterra. E il consenso del Parlamento è considerato , Norvegia, Danimarca, Israele).
VII. Spetta a ciascuna Camera darsi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Non senza fondati motivi Clemente VII, con il breve del 12 di Arnaldo Bertola - Luigi Firpo - Edoardo Ruffini, Torino 1955, pp. 300-309 da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Italia. In questo contesto le relazioni con Edoardo III, re d'Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento alla regina Giovanna, a Luigi d'Angiò, a Carlo V e poi a Carlo VI nell'aprile 1381, Clemente VII rivalutò la sua posizione, al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di essi, simili al tipo Lion inglese, il Kongō fu costruito in Inghilterra e gli altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in conflitto cino-giapponese, in Boll. d. Uff. stor. d. Com. di Stato Maggiore, VII (1932). Per lavori di carattere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi sec. V, VI e VII, e il Bărbulescu (Zbornik , e suo figlio Edoardo, A. Flechtenmacher, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Calcide, Eretria è già notevole ed evidente nei secoli VII e VI, culmina per la maggior parte delle città re Edoardo I, riassumono tutta la storia dell'attività urbanistica inglese, che d'altronde infine la creazione in Inghilterra della prima città- ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Campana di Veio databile allo scorcio del sec. VII a. C. - ci mostrano con frequenza tale caccia solo nei mesi d'inverno, in Inghilterra essa dura da agosto a . XIV, il The Mayster of the Game di Edoardo II, duca di York, scritto probabilmente tra il ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., di Edoardo Porro in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima ...
Leggi Tutto