È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Ann. Rep. of the Bur. of Am. Ethn., VII, Washington 1891; S. T. Rand, Legends of the Edoardo, pure in origine colonie francesi ma cedute all'Inghilterra solo nel 1763. Nel tempo stesso in queste provincie marittime andava diventando popolare l'idea d ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che la tradizione vuole esercitato dai Fenici.
Nei secoli VII e VI si ebbe in tutta la Grecia un Inghilterra, dove essa finì col trasferirsi. I re d'Inghilterra favorirono l'immigrazione di artigiani forestieri e già al principio del sec. XIV Edoardo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] teologici. Annunziata, e avvenuta nel 1310, la discesa d'Arrigo VII, D. visse per tre anni in ansia continua per l' nostri giorni, e con migliori frutti, da Edoardo Moore e da Paget Toynbee. In gara con l'Inghilterra s'è posta l'America, ove Dante ha ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sec. XVII. Con la creazione della Banca d'Inghilterra (1694) si apre il periodo delle Fu in corrispettivo dei prestiti a Edoardo III che i banchieri Bardi e ) avant 1500, in Zeitschrift für Schweizerische Geschichte, VII (1927), fasc. i, pp. 1-59; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , conte di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca di Enrico VII, si erogarono cospicue somme per le despens d'ostel degli questi due alberghi si deve a un tedesco, Edoardo Freytag. Una curiosa litografia del tempo ci fa ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra per la tradiz. giurid. popolari, in Folklore, VII (1921), n. 2; A. Levi, Contributi di un diritto comune. Edoardo Lambert considerò poi il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 e re Edoardo cistercensi di Boxley (Inghilterra, Kent, agosto 1373) e al francescano Martino d'Aragona per fondare un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] progetto di pace concluso a Londra fra Edoardo III e Giovanni il Buono il 24 ratificato dai sovrani di Francia e d'Inghilterra. I. VI si rallegrò per 1356), in Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne, VII (1926), pp. 25-60; ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] -inglesi sembrarono chetarsi dopo l'avvento al trono d'Inghilterra di Edoardo II e dopo le sue nozze con Isabella vera ed energica attività, quale fu quella di Filippo IV o di Enrico VII. Ma forse la sua colpa più grave fu l'avidità di danaro per ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] VII per ottenere la risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d' capo supremo della Chiesa d' Inghilterra, riconoscendo sì al pontefice Inghilterra contro le tendenze luterane.
Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo ...
Leggi Tutto