POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] autorevoli approvazioni, come quella di Edoardo Meyer (per es., nell'articolo da confrontare in Cesare (ibid., II, 4; VII, 75-76) le cifre meno sicure che egli Inghilterra, manca del tutto per il periodo compreso fra il sec. IV e il XII nei paesi d ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] famosa situazione della matrona d'Efeso; la morte di Edoardo IV e le macchinazioni di con i francesi che sono sbarcati in Inghilterra, e fatto accecare dal duca di Cornovaglia VII dei Promessi sposi, ove Sh. è chiamato "un barbaro che non era privo d ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e applicato senza modificazioni sostanziali (VII, 9); precisi sono i precetti d'operazioni chirurgiche che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra, nel 1884 per l'ernia inguinale da Edoardo Bassini è indubbiamente tuttora il più sicuro ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, ora invece in Italia per la legge 21 dicembre 1927-VII, pesa g. 7,919 e in Francia per Edoardo III invece entrarono nella monetazione britannica il grosso e il fiorino d ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] XII, dedicandone il libro VII alla Vinea; A. Bacci una prima spedizione in Inghilterra di 60 botti di Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e da terra. I germogli della parte basale d'ogni archetto si legano a un terzo ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da cui si deve attribuire a Edoardo Gerhard (1795-1867), Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività di D. Vaglieri e di G. Calza; per Pompei ed Ercolano Romae VII saeculo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ottenne un grande successo a Venezia con l'Edoardo e Cristina (24 aprile 1819), opera seria che soltanto quella del Beethoven della VII), senza bisogno di acuti Italia, Inghilterra) fin nel secondo Ottocento.
Cantate: Il pianto d'Armonia (Bologna ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] più giusto cancelliere che avesse avuto l'Inghilterra dopo suo padre; e più tardi scriveva assai favorevolmente; in complesso pare che fosse d'indole buona e che i suoi errori e La Storia del regno di Enrico VII è stata giudicata uno dei più insigni ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] che risale al principio del sec. VII: lavoro probabilmente di orafo italiano che 'impressione in oro diviene d'uso comune sotto Edoardo VI: Berthelet introdusse allora Inghilterra). Si usarono però ancora le legature in velluto con ornamenti d'oro e d ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Civitavecchia, eretto nel 1665 da Alessandro VII per opera del Bernini sotto l' , sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra stati più d'una volta affermati anche in Inghilterra da commissioni ...
Leggi Tutto