UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] 1821, Uzielli effettuò un viaggio in Inghilterra passando per Parigi. Rimase a redatto da Raffaello Lambruschini (VII, pp. 109-115 dei nipoti, in piazza Massimo d’Azeglio a Firenze.
Nel 1846, al direttore della banca Edoardo Mayer (fratello di Enrico ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] ammessa sia alla VII Quadriennale nazionale di , in Inghilterra.
Altre giugno del 2015 venne allestita anche al Musée d’art moderne de la Ville de Paris.
catal.), a cura di V. Coen, Ferrara 2000; Edoardo Sanguineti, Carol Rama, a cura di L. Tozzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] re, il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò, nipote di Carlo VII: le nozze, celebrate l’anno seguente, Margherita d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno e costringono Edoardo a fuggire ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] all Eternity) apprezzate soprattutto in Inghilterra e la commedia musicale Mal d’amore (libretto di F. Fontana . Della Corte], Verdi e Boito inediti nei ricordi di E. M., in Musica d’oggi, VII (1925), pp. 241-243; E. M. ed il «Falstaff», ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] .C.VII, cc. 9v-156v), una storia più breve dell'Inghilterra; le Vitae Offarum e i Gesta abbatum Sancti Albani (Londra, BL, Cott. Nero D.I riserve sono state espresse circa quelle delle vite di s. Edoardo e di s. Tommaso Becket, che sono però comunque ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] ottenerne l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora, Edoardo IV, ricevendo, come ricompensa, l'ufficio di custode del cambio di Calais e quello del cambio per l'estero in Inghilterra des Medici, Bruxelles 1921, pp. VII, XV, 20-26, 95-98; ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] Paolo II.
Sempre in Inghilterra il G. ottenne presto il favore di Edoardo IV: divenne canonico della p. 233; Dictionary of National Biography, VII, p. 1190; P.O. Kristeller, Iter Italicum, IV, pp. 154 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] di nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e altri beni re Edoardo II erano stati arrestati a Bordeaux per essere tradotti in Inghilterra. Fra quando il conflitto tra Firenze e Arrigo VII rendeva ardue le operazioni bancarie nella stessa ...
Leggi Tutto
BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] visitò la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera, stringendo rapporti di stima e d'amicizia con numerosi esuli figlio Edoardo, laureato in legge e in ingegneria, combattente della seconda e della terza guerra d'indipendenza, poi deputato della VII ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1437 circa - m. Bermondsey 1492) di Sir Richard Woodwille, sposò segretamente in seconde nozze, il 1º maggio 1464, Edoardo IV e fu incoronata a Westminster l'anno successivo. Già avversata dal [...] , favorevole a un matrimonio politico del re con Bona di Savoia, i favori concessi alla sua famiglia le inimicarono nobili e popolo. Morto Edoardo (1483), dopo il colpo di forza del duca di Gloucester (Riccardo III) ai danni di suo figlio, il re ...
Leggi Tutto