Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Alcmondo, moderna, con una bella tomba d'alabastro (sec. XVI). Notevole la chiesa . Lo stesso titolo portò poi il figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia madre di Enrico Tudor (poi re Enrico VII), e cognato del conte di Warwick, ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] di Bristol a S. e il Mare d'Irlanda a O. e NO. La costa Edoardo IV, con la cui accessione al trono, come Edoardo V, passò alla corona. Ma Jasper Tudor, all'accessione del nipote Enrico VII conte, rappresentò l'Inghilterra al congresso di Ryswick ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] istituzione risale al secolo VII); e dopo d'allora il titolo del sec. XIX, quando sorse in Inghilterra un vivo interesse per il folklore gallese cui, riprendendo un'antica tradizione secondo la quale Edoardo I nell'occupare le regioni del Galles vi ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Inghilterra la predicazione del cristianesimo ch'ebbe la sua base nel regno di Kent (v. etelberto). Ma nel sec. VII Grey si spense nel 1740. Nel 1799 Edoardo Augusto, quarto figlio di Giorgio III, fu ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo ma, venuto al trono Enrico VII, fu reintegrato. Suo figlio sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla Dorset nel 1720, fu due volte viceré d'Irlanda. Suo figlio Charles, 2° duca ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] e marchese di B. da Enrico VII. In cambio egli fece molte cessioni qualità di connestabile; ma alla morte di Edoardo VI il diritto di proprietà tornò ai stato uno dei commissarî incaricati d'invitare il re a ritornare in Inghilterra nel 1660. Nel 1680 ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] circa la validità del matrimonio con Caterina d'Aragona, che il re tentava di del re, Clemente VII, anche in mancanza invitò in Inghilterra Butzer e delle leggi ecclesiastiche, non attuata per la morte di Edoardo VI. A questa il C. assisté, e fu ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] di macchine agricole. Possiede il Museo Alberto, con una scuola d'arti, una biblioteca, una sala di lettura e una raccolta le più antiche spade reali inglesi, donate da Edoardo IV nel 1471 e da Enrico VII nel 1497; inoltre i ritratti del generale Monk ...
Leggi Tutto
Barone inglese, nato nel 1262, era figlio del Justiciar (supremo funzionario politico e legale sotto i re normanni e Plantageneti) dello stesso nome, che perì nella battaglia di Evesham (1265). Fu consigliere [...] altri baroni, sotto il debole regno di Edoardo II. Per alcuni anni le lotte tra le dei D. fu virtualmente la prima in Inghilterra. Ma l'arroganza del figlio del D. contro i lollardi e contro l'antipapa Clemente VII. La famiglia s'estinse nel 1604. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Corrado Baglioni
Leucemie, di Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Ad esempio, il genotipo DCe/DcE ha in Inghilterra la frequenza di 0,11, che è pari haematology", 1978, VII, pp. 275-294.
Arlin, Z. A., Fried, J., Clarkson, B. D., Therapeutic role ...
Leggi Tutto