MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] o console. I re d' Inghilterra riconobbero e confermarono, almeno dopo VII, al tempo del quale si crea nella sua forma definitiva l'organizzazione di quella che d i merchant adventurers riescono a ottenere da Edoardo VI (1553) che egli subordini il ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] VII per ottenere la risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d' capo supremo della Chiesa d' Inghilterra, riconoscendo sì al pontefice Inghilterra contro le tendenze luterane.
Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] causa lancastriana e fu giustiziato dal futuro Edoardo IV dopo la battaglia di Mortimer's Cross di Albany. Maria, la figlia minore di Enrico VII, sposò Luigi XI di Francia e il conte VIII di rendere l'Inghilterra nuovamente forte sul continente, ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] la linea di navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela note col dell'anno. La regina vi morì nel 1901, e EdoardoVII regalò il castello allo stato; è attualmente adibito a ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] fu Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia Enrico VII. A Giacomo, che aveva introdotto in Inghilterra il sistema nel 1766, e del figlio di questo, Carlo Edoardo, che, dopo il fallimento del suo tentativo di ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] hanno negl'inventarî del sec. XIII (inventario di Edoardo I, re d'Inghilterra, del 1297) e, più di frequente, negl' 1889, I, p. 375; A. Franklin, La vie privée d'autrefois, Parigi 1887 seg., VII, Le repas, p. 47; V. Gay, Glossaire archéologique, I ...
Leggi Tutto
LOUBET, Émile
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Marsanne (Drôme) il 31 dicembre 1838, morto il 1° dicembre 1929. Avviato alla carriera forense, il L. divenne sindaco di Montélimar dopo [...] della chiesa dallo stato. Durante la sua presidenza si recarono in visita ufficiale a Parigi il re d'InghilterraEdoardoVII, il re d'Italia e quello di Spagna. La situazione internazionale fu turbata durante la presidenza del L. dal viaggio ...
Leggi Tutto
LEE, Sir Sidney
Salvatore Rosati
Storico e letterato, nato il 5 dicembre 1859 a Londra, dove morì il 3 marzo 1926. Laureatosi a Oxford nel 1882 in storia moderna, entrò l'anno successivo nella direzione [...] Inghilterra elisabettiana, scrisse per il dizionario biografico molte centinaia d'articoli, soprattutto su scrittori e uomini politici del tempo d di scrivere la vita di EdoardoVII, rimasta incompiuta (King Edward VII, I, 1925).
Opere: Oltre ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte
Uomo politico inglese, nato a Londra il 7 giugno 1839.
Educato a Eton e a Oxford, fu al seguito del principe di Galles (poi EdoardoVII), del quale rimase amico.
Membro [...] della Ecclesiastical Commission d'Inghilterra e presidente per più di 50 anni della Church Union, il visconte H. è uno dei più cospicui rappresentanti del partito cosiddetto "anglo-cattolico", desideroso di ricondurre l'anglicanesimo all'unione con ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] cura di F. Gaeta, Milano 1962, VII, XXII; Corio, 1978, p. 1383). anni 1471-72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto IV, salpò Francia e poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi si protrassero ...
Leggi Tutto