YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] (1878).
Bibl.: Hübner, in Corp. Inscr. Lat., VII, pp. 61-62; F. Drake, Eboracum, or the d'Inghilterra Maria Stuarda, e finirono i loro giorni nella Torre. Il discendente d'un altro ramo della casa di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] era Cadwaladr, che morì a Roma verso la metà del sec. VII. Questo fatto segna la fine della resistenza contro i Sassoni e l' (1247-56), invase il distretto ceduto a Edoardo, primogenito di Enrico III d'Inghilterra, col titolo di conte di Chester, e ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] consacrata nel giugno 1908 a Reval, con l'incontro di EdoardoVII e Nicola II. Così il blocco anti-tedesco era completo le divergenze di politica e d'interessi. Da una parte la Francia voleva l'alleanza; dall'altra l'Inghilterra, a causa dei suoi ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] VII, gli recò in dote Aquitania e Guascogna. Ma nel 1152 la principessa, ripudiata dal re, riprese il governo delle sue terre che portò in dote ora a Enrico Plantageneto re d'Inghilterra : il re Edoardo la cedette in dono al figlio, Edoardo, detto il ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] e alla Francia la zona sahariana. Seguirono, dopo l'avvento al trono di EdoardoVII (1901) grande sostenitore dell'accordo con la Francia, le visite del re d'Inghilterra a Parigi e del presidente della repubblica francese, Loubet, a Londra. Intanto i ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] d'Edoardo III e durante le guerre contro la Scozia e la Francia, crebbe in potenza e in reputazione nell'Inghilterra molto prudente nei suoi rapporti tanto con Edoardo IV, quanto con Riccardo III ed Enrico VII; cadde ucciso nel 1489 in una ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] estinse la diretta discendenza maschile dei Hannover, assunta al trono d'Inghilterra nel 1714 con Giorgio I. L'avvento di V. ebbe maggiore e l'erede del trono, il futuro EdoardoVII, tenuto dalla madre costantemente lontano dalla partecipazione alla ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] compiute da Clemente VII nella consacrazione e incoronazione di Carlo V (22 e 24 febbraio 1530) e da Pio VII in quella di d. Gesch, XXII; per l'Inghilterra, T. H. Turner, Domestic Architect, Oxford 1851 (vol. I, p. 64, incoronazione di Edoardo ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] gli ultimi anni del regno di Edoardo III, era stato infrenato durante , il quale venne messo in stato d'accusa dinnanzi a un parlamento preparato in des travailleurs en Angleterre en 1381, Parigi 1898; Cambridge Medieval History, VII, Cambridge 1932. ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] 1805, che è una delle più importanti scuole pubbliche d'Inghilterra. I più notevoli stabilimenti industriali sono le fabbriche città già esisteva nel sec. VII e il castello ebbe importanza in tutto il Medioevo. Nel 1345 Edoardo III lo concesse a suo ...
Leggi Tutto