Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] affollavano le scalee. Anche i reali entrarono in corteo, re Giorgio e la sorella davanti, la regina Alexandra d'Inghilterra, poi re EdoardoVII, suo marito, e la cognata Olga, regina di Grecia, il principe di Galles e la moglie principessa Mary ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] corona d'oro di proprietà di Federico II fu acquisita nel 1255 dal re d'Inghilterra Enrico III per il figlio Edoardo, , con pendília e calotta.
Sul sigillo di suo figlio Enrico (VII) del 1220, uguale come tipologia, gli archi sulla sommità sostengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Edoardo il Confessore, è incoronato re d’Inghilterra, che governa fino al 1087. Scozia e Galles rimangono indipendenti. L’Inghilterra con Luigi VII, re di Francia (1137).
Enrico II deve innanzitutto ristabilire l’ordine e la pace in Inghilterra. S’ ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo Edoardo Stuart (Roma, coll. J. B. sparsi in collezioni private d'Inghilterra, dato che gli Una mostra del Settecento venez. a Detroit, in Arte veneta, VII(1953), p. 49; J. Wilhelm, Le portrait de Watreau ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] moderna di Roma, di Donna Franca Florio, del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,EdoardoVII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita di Savoia (proprietà privata, Torino ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] . guadagnò un incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia 111; O. Morisani, M. e no, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. Mingardi, Problemi mazzoniani, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al re d'Inghilterra quella alleanza di Savoia, a cura di C. Cipolla e P. Cerasoli, ibid., a.3, VII (1902), pp. 142-216; L. Cibrario, Storiadella monarchia di Savoia, III Torino ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] D’Annunzio, trattenuto a Firenze, inviò un caloroso telegramma). La riconciliazione con la città natale accrebbe il sentimento di nostalgia per la madrepatria; e da Londra continuarono i frequenti viaggi in Italia. A EdoardoVII in Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] all’estero. Particolare importanza ebbe il viaggio in Inghilterra che fece, sotto il nome di conte della Cisterna d’incontrare l’imperatore Guglielmo II, che lo ricevette sullo yacht imperiale insieme al principe di Galles, il futuro EdoardoVII ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] tempo di darla in moglie al re d'InghilterraEdoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville , Il ducato di Milano nella politicadell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 311-350 (per la politica generale della reggenza ...
Leggi Tutto