Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] , ed il fiancheggiamento che l'Inghilterra continuò per parecchio tempo ad offrire , diedero ad A. un senso d'isolamento che lo gettò vieppiù nelle ed il principe di Galles, il futuro re EdoardoVII, erano cognati, avendo sposato entrambi due figlie ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] re d'Inghilterra nelle guerre irlandesi. Nel 1328, Giacomo, che aveva sposato Eleonora di Bohun, nipote del re Edoardo I feudi e titoli, restituiti loro in parte da Edoardo IV e in parte da Enrico VII. Margherita, figlia di Tommaso, settimo conte, ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] fu subito considerato da EdoardoVII come uno degli strumenti più sicuri della pacificazione fra Inghilterra e Russia, anche ai bastimenti inglesi sospetti di contrabbando. Il re d'Inghilterra avrebbe ricorso anzi segretamente al B., perché questi, ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] in Inghilterra e in Germania e coniugatosi giovanissimo ancora con Henriette . Ritornato a Londra decorato di medaglia d'oro da quella Società geografica e da il principe di Galles (che fu poi il re EdoardoVII) in un viaggio di studio in Egitto, dove ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] anglo-tedesco, egli si oppose alla pericolosa tendenza. Un tentativo di accordo con l'Inghilterra fu da lui intrapreso insieme con sir Ernest Cassel, l'amico di EdoardoVII, nel 1908, ma non fu coronato da soccesso, per opera del Bethmann-Hollweg ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] , ed Edoardo duca di York si proclamò re, riportando a Towton una vittoria decisiva. M. cercò aiuti in Francia, dove finì per tornare dopo un tentativo fallito d'invadere l'Inghilterra dalla Scozia (1462). Enrico fu rinchiuso nella Torre di Londra ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] intriganti che volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu invitato in Francia da Carlo , duchessa madre di Borgogna e sorella di Edoardo IV, che porgeva aiuto agli esuli della come d'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra, desideroso ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] uopo il duca di Cadore: ma l'Inghilterra e la Russia si adoperarono per sventare tali d'Orléans, figlia del duca di Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe di Galles (EdoardoVII ...
Leggi Tutto
Generale boero, nato il 27 settembre 1864 a Greytown nel Natal, morto a Rusthof nel Transvaal il 28 agosto 1919. Si era già segnalato come valoroso e prudente soldato nelle frequenti lotte della repubblica [...] sorte dei vinti compatriotti, e ottenne, nelle visite ai capi di stato e di governo dell'Europa (compresovi il re d'InghilterraEdoardoVII), accoglienza simpatica e appoggi.
Il B. in seguito mirò sempre ad una politica di assimilazione fra i Boeri e ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] Inghilterra, rimase in Francia come luogotenente regio, cadendo ucciso alla battaglia di Beaugé il 22 marzo 1421. Nel 1461 Edoardo Alberto Vittorio Cristiano Edoardo, primogenito del principe di Galles Edoardo (che fu poi re EdoardoVII), nato l'8 ...
Leggi Tutto