GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] .
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VII, pp. 29-30; A. Way di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel 1213 il titolo passò a Gilbert fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I per la crociata e sposò sua figlia Joan. ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] Inghilterra orientale e fu scena di molti fatti d'arme nei secoli successivi. Lincoln ebbe la sua prima carta municipale da Enrico II nel 1157, e nel 1301 Edoardo colonia, v. E. Hubner, in Corpus inscript. lat., VII, p. 50 e nn. 179, 197; Courteault, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] e a Vienna; durante la crisi orientale del 1877 incaricato d'affari ad Atene; nel 1879 a Parigi segretario e nel 1885 tensione dei rapporti con l'Inghilterra.
Quando il Delcassé, incoraggiato da EdoardoVII, volle stabilire la supremazia francese ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardod'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della S. Sede e s. 3ª, XXIV-XXVI, e s. 4ª, I-VII (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] rammarico; ma il presidente Loubet lo indusse a restare. Re EdoardoVII, che nel mese d'aprile passò due volte per Parigi, assicurò la Francia della simpatia e dell'appoggio dell'Inghilterra. Per contro, la Germania fece sapere al Rouvier che avrebbe ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] illimitato di veto nell'alto consesso. D'altra parte l'A. diede prova pratica legale, novità che destò scandalo in Inghilterra, dove gli ex-ministri, tratti per secoli Camera ereditaria, quando la morte di EdoardoVII lo indusse a nuovi tentativi di ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] . Conquistata dagli Angli alla fine del sec. VII, fu invasa dai Danesi nel sec. IX, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] ad intervenire in favore del suo paese d'origine, e in questo ebbe il pieno Inghilterra è indizio dell'efficacia del suo interessamento.
Alla morte di Vittoria (22 gennaio 1901), il principe di Galles salì al trono; l'incoronazione di EdoardoVII ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] e soprusi finanziarî come agente di Enrico VII e fu giustiziato da Enrico VIII appena salito al trono. Nel 1512-13 Historia delle cose occorse nel regno d'Inghilterra in materia del duca di Notomberlan dopo la morte di Edoardo, a cura di L. Contile ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] di mura, in parte dell'epoca di Edoardo I, ma nella maggior parte del tempo , anche dopo l'unione delle due corone d'Inghilterra e di Scozia, continuò ad appartenere ad una cristianesimo vi penetrò nei secoli VI e VII. Nel sec. IX vi furono incursioni ...
Leggi Tutto