POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] venne messo in stato d'accusa, esiliato e ucciso (1450). Suo figlio John ricuperò il ducato (1455), fu uno dei maggiori yorkisti e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo IV, sebbene, dopo il 1485, servisse lealmente Enrico VII. Il suo primogenito, John ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri v. Edoardo Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVI secolo. Una testimonianza d'archivio IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il decreto del 1543, v. nr. 1, p. 17. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] lo più di vasi, è datato tra il VII e il XV sec. d.C. Le inumazioni rinvenute a Kissi sono Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi "memoria" idealizzata dell'Inghilterra rurale. Questi studi, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Sahara e la Rift Valley. Dal VII al II millennio a.C., a Fachi), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal conobbe una leggera regressione durante il VII secolo. Tale declino però fu scrofolosi. In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] l'imperatore, l'Inghilterra e i re 'equilibrio, in AA.VV., Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 224-231 (pp. guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di 77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] cluniacense di Cava de' Tirreni. In Inghilterra l'iniziativa ebbe come conseguenza di creare delle aggregazione sociale. Con i lunghi regni di Luigi VII (1137-1180), Filippo II Augusto (1180- Edoardo I ed Edoardo III a Londra e Gloucester, il c.d ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] partecipa alla competizione lo scrittore Edoardo Scarfoglio.
Per quanto riguarda l reportage di viaggio in Inghilterra di Pierre Mac Orlan Images " (p. VII). La letteratura Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , in «La Rass. d. lett. it.», a. 77, ser. VII (1973), pp. 393-4 alle pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934.
Dalla libro a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di critica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima ...
Leggi Tutto