NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] d'illustratore, con l'insegnamento, con gli scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo sentire soprattutto in Francia e in Inghilterra. In Francia fu l'opera , Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] La Sale, gli Arrêts d'Amour di Martial d'Auvergne, ricchi di esempî e Vecchio Piemonte di Edoardo Calandra). E anche Arnold e Stefan Zweig.
Inghilterra e America. - La Orígenes de la novela (voll. I, VII, XIV, XXI della Nueva Bibliotheca de Autores ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] 2597 a. C.). E nell'Esodo (VII, 11 segg.) si ricorda che i maghi e dei vagabondi; in Inghilterra, sotto il regno di Edoardo VI, potevano essere AB sia lo specchio e che lo spettatore stia nel punto D, esso vedrà riflesso l'oggetto ch'è nel punto E ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] - la più usata era quella di frumento (ἄλευρα) o d'orzo (ἄλϕιτα), ma si faceva anche il pane di miglio di Taillevent, cuoco di Carlo VII, è del 1490; Taillevent creò una portata e poi si ritiravano. In Inghilterra la zuppa era scodellata su un tavolo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ne conta 3 milioni e mezzo; le missioni d'Africa s'accostano ai 4 milioni; quelle dell' pontificio, secondo il desiderio di Pio VII. Leone XII si mostrò piuttosto sfavorevole . L'esempio destò l'attenzione in Inghilterra, e si ebbe nel 1649 una prima ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. Bonaventura le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Quiñones sotto Clemente VII, e Luca Wadding M. da Ratisbona; Edoardo da Alençon, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 sono quindi da ricercare i lavori dei Donaldson, W. D. Scott, J. R. Smith, J. Warren, J 1917-1922) di Edoardo Martinori. La all'estero dal sec. VII a tutto l'anno MDCCCLXVIII ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] momento in cui, morto Edoardo il Principe Nero, Giovanni di fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che riformate in Inghilterra. Del , Londra 1911; B. L. Manning, in Cambridge Medieval History, VII, Cambridge 1932, cap. 16° e bibl. a pp. 900 ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] che si accentra attorno a Gregorio VII, sino alla vigilia della Riforma insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di Edoardo III e Riccardo II, Giovanni di ha già - ben prima che scoppi lo scisma d'Occidente - negato il primato di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] Storia. - I Romani invasero la regione nel 43 d. C. Alla metà del sec. VII la parte orientale fu occupata dai Sassoni fino al legittimato di John of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), ...
Leggi Tutto