CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Vézelay e di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 vale la stretta in Arte in Europa. Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 177-187 nell'arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 1204), dell'Inghilterra (con Giovanni Senza Terra, nel 1213). Quest'ultimo vincolo fu annullato dal Parlamento sotto Edoardo III (1327-77 'inizio dello "scisma d'Occidente" (1378-1417). Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] D. Roosevelt per la pianificazione dell'intero bacino del Tennessee, su un'area di 40.000 miglia quadrate (pari a 4/5 dell'Inghilterra , in A reginal plan of New York and its environs, vol. VII, New York 1928.
Piccinato, G. (a cura di), La costruzione ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] sede degli antipapi Clemente VII e Benedetto XIII durante lo scisma d'Occidente. Fino al 1768 di Walter di Durham, pittore di Edoardo II e autore della splendida decorazione dei che presenta con opere dell'Inghilterra meridionale, è stata attribuita ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] soprattutto in Inghilterra nel periodo immediatamente la prima volta da Edoardo Amaldi ed Enrico Fermi VII con rame, la vicinanza degli stati d occupati produce un mescolamento di stati d e p nelle funzioni di Bloch di valenza e il contributo d ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] en Septimanie au Haut Moyen-Âge (VIe-VIIIe s.), «Acta XIII Congr. Int. Archaeologiae Inghilterra, Enrico III (m. nel 1272), inizialmente deposto nella tomba di Edoardo del Balzo (m. nel 1376) e di Isabella d’Apia (m. nel 1375), entrambe in S. Chiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] dice che G sarà l’uccisore degli eredi d’Edoardo. Pensieri, inabissatevi giù nell’anima mia! Ecco un teatro
Come vi piace, Atto II, scena VII
JAQUES: Tutto il mondo è un teatro e ai libri di storie sull’Inghilterra di Raphael Holinshed apparsi dopo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] affresco sull'Ospedale di San Gallo (VII, 9); cinque novelle (VIII, 3 . Lib., Richardson 31), quello del re Edoardo IV dipinto a Bruges (Londra, BL, Inghilterra.Accanto alla visualizzazione libraria trionfa per due secoli quella delle espressioni d ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] finire dell'anno - a raggiungere Clemente VII a Orvieto. Nei primi giorni del 1528 spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo VI, Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] bramini" (p. 150). Nell'Edoardo Altieri (1846) la tematica des Anglais" (Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione VII legislatura (1860) del collegio di Avigliana e Giaveno, poi per l'VIII del collegio d ...
Leggi Tutto