MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in una tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) e in Varrone, De l. l., VII, 95, il testo è guasto, sicché altrove, come in Inghilterra. Le provincie meridionali si trasforma in Guappo. Edoardo Scarpetta dà vita a una ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] 'evoluzione storica dell'Inghilterra sotto il primo Tudor.
Bibl.: A. F. Pollard, The reign of Henry VII, voll. 3, 17 dicembre 1860, n. 4512) nel 1860 in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia; a 493 (art. 1 decr. legge 13 ottobre 1866, n. 3282 ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] D. L'Ange, d'origine francese fece stampare a Heidelberg un suo trattato sommario, desumendolo dagli autori francesi.
In Inghilterra il conte Enzo Ravaschieri, il conte Edoardo Negri de Salvi, il ten. gen armi bianche.
V. tavv. VII e VIII.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., di Edoardo Porro in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] S. Luca, annuario 1923-1924, Roma 1925, p. 79). Tientmaro (VII, c. 1) narra che nella sua venuta in Roma nel 1014, Enrico d'Edouard III, in Archaeologia, XXXI, p. 23).
In Inghilterra i barbieri ricevettero un organismo corporativo nel 1461 da Edoardo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] che altrove, il paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i scuola di Posillipo, ed Edoardo Dalbono restava fedele alla di J.-R. Ménard. L'Inghilterra offre una larga schiera di acquarellisti nel secolo VII per opera ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di John of Gaunt, duca di Lancaster, figlio di Edoardo III. È di quell'anno il primo poema di di un porto in Inghilterra con speciali privilegi per i Harvard Studies in comparative literature, VII). Per l'influsso francese: D.S. Fansler, Chaucer and ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Edoardo Dalbono, che però usava rilevare i suoi acquerelli col guazzo; mentre Ciro Denza, marinista, otteneva notevoli successi in InghilterraInghilterra, tornarono allo schietto e largo acquerello, popolarizzandolo.
D del sec. VII), che introdusse ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] e ciò nel 1448 quando Carlo VII istituì i franco-arcieri, che terzo o reggimento di fanteria, alle dipendenze d'un mastro di campo. L'armamento del fante In alcune marine (Inghilterra, Stati Uniti) fu istituito da Edoardo Acton e un reggimento ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] a S. Mungo (santo del sec. VII) è la meglio conservata fra le cattedrali d'arte a Kelvingrave - che è una delle più importanti raccolte di pitture dell'Inghilterra fatti interessanti non mancarono. Edoardo I soggiornò più d'una volta nel convento dei ...
Leggi Tutto