Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] Inghilterra, lo aiutò a riconquistare il trono riportando le vittorie di Barnet e Tewkesbury contro Enrico VI. Restò sempre fedele a EdoardoEdoardo), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a Bosworth sconfisse R ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di C.’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente [...] 1160), fu eretta in contea da Enrico VII (1506) e nel 1541 Enrico VIII Inghilterra (1071), Guglielmo il Conquistatore lo conferì a Hugh (m. 1101), visconte di Avranches. Randulph d di C. il figlio Edoardo divenuto poi Edoardo I; questi scambiò la ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] la riforma monetaria austriaca del 1858, furono coniate nelle zecche di Milano e di Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907. In ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; Enrico II (1135 che portarono alla cattura di Giovanna d’Arco. La sua intransigenza verso la di Arras (1435), schierandosi con l’antico nemico Carlo VII.
Il titolo fu nel 15° sec. conferito a ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] d'un esercito non feudale, ma regio e regolare; né dimenticò la marina militare, necessaria nella guerra contro l'Inghilterra del loro re Edoardo III e del d'impedirla e, quando nel 1378 scoppiò lo scisma d'occidente, appoggiò l'antipapa Clemente VII ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] da 533; 2 cacciatorpediniere Thýella e Sfendónē (costruiti in Inghilterra), di 310 tonn. e 31 nodi, armati con 2 i secoli VIII e VII, protraendosi poi anche, per pura forza d'inerzia, fin sulla soglia grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di essi, simili al tipo Lion inglese, il Kongō fu costruito in Inghilterra e gli altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in conflitto cino-giapponese, in Boll. d. Uff. stor. d. Com. di Stato Maggiore, VII (1932). Per lavori di carattere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi sec. V, VI e VII, e il Bărbulescu (Zbornik , e suo figlio Edoardo, A. Flechtenmacher, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Calcide, Eretria è già notevole ed evidente nei secoli VII e VI, culmina per la maggior parte delle città re Edoardo I, riassumono tutta la storia dell'attività urbanistica inglese, che d'altronde infine la creazione in Inghilterra della prima città- ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] da Alfonso d'Aragona e insidiato da Fieschi e Adorno, cede il governo a Carlo VII di nella lotta navale con l'Inghilterra e perciò nell'interesse stesso e giapponesi legati alla città dall'incisore Edoardo Chiossone (v.). È aperto al pubblico dal ...
Leggi Tutto