Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] addirittura l'imperatore Giovanni VII Paleologo, durante il d'Inghilterra, della quale la compagnia, operando in unione con quella dei Bardi, finanziò largamente le spese di corte e le imprese militari in Francia. Sfortunato in guerra, Edoardo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] figlio della regina Vittoria e futuro EdoardoVII – in occasione dei festeggiamenti per di tentare la fortuna in Inghilterra, seguendo il consiglio del politico come un uomo dall’indole generosa, gentile d’animo e nei modi, e caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] della monarchia.
La lotta per l’indipendenza
Il re d’InghilterraEdoardo I per controllare la Scozia insedia sul trono nel of the Isles, stabilisce buoni rapporti con Enrico VII Tudor, il nuovo re d’Inghilterra che ha preso il potere nel 1485 dopo la ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall -96, I, pp. 303 s.; V, pp. 87, 255; VI, pp. 189, 263, 317, 338; VII, pp. 69, 209 s., 221; VIII, p. 136; IX, p. 75; X, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] il Bello; il nipote Edoardo III Plantageneto, re d’Inghilterra e vassallo del re di Francia, figlio di Edoardo II e di Isabella seguito del conte Bernardo VII di Armagnac, che sostiene il fratello del re, il duca Luigi d’Orléans, e borgognoni, ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] d’Aulnay, fu posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra , 184, 265, 270, IV, 1952, p. 181, V, 1953, p. 206, VI, 1954, pp. 282, 303, VII, 1955, pp. 15, 41, 257-264, VIII, 1957, p. 62, IX, 1957, pp. 49, 123 s., 136, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a I Tudor al potere
I Tudor salirono al trono con Enrico VII (1485-1509) e rimasero al potere sino all'inizio a quella del sovrano. E con Edoardo VI (1547-53), legarono l' ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] intervenne nelle lotte tra Filippo il Bello ed Edoardod'Inghilterra, nelle lotte tra gli Angioini e gli Aragonesi Inferno, in Lect. Genovese II, Firenze 1906; F. D'Ovidio, D. e Gregorio VII, in Studi sulla D.C., Napoli 1931, 356 ss.; A. Bertoldi, Il ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Tebaldo Visconti e il principe Edoardod’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso e la sua famiglia, in Archivio Veneto-Tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] dell’invasore si scontrò con la promulgazione da parte di Edoardo III degli statuti di Kilkenny (1367), che nel legittimare intesa fra il re d’Inghilterra e il popolo irlandese. Con il Poynings’ law, Enrico VII pose il Parlamento d’I. alle dirette ...
Leggi Tutto