Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di otto giorni, che furono le prime e poi famose foires de Bordeaux.
La guerra dei Cent'anni giovò agli abitanti di Bordeaux, perché i re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] parte della sua infanzia col suo fratellastro Edoardo e ricevé una vasta istruzione, che furono accesi su tutte le coste d'Inghilterra. Ma l'invincibile flotta fu Londra 1856-70, VII-XII; G. Wiesener, La jeunesse d'Élisabeth d'Angleterre (1533-58), ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] era sposato con Caterina di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, d'Inghilterra Enrico VI della casa di Lancaster, per privare C. del suo alleato, ma fin dal 1471 l'appoggio avuto dal duca permise a Edoardo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] diffidenza verso l'Inghilterra che dominavano tanta parte dei suoi compatrioti, e sembrava convinto che EdoardoVII avesse avuto di Com'era da prevedere, il 5 febbraio gli Stati Uniti d'America ruppero le relazioni diplomatiche con la Germania. Il 26 ...
Leggi Tutto
Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] nel 1803, presso il quale sorge la statua dell'imperatore EdoardoVII, il Museo indiano di storia naturale e industriale, che è ) costruito un forte, che in onore del re d'Inghilterra, Guglielmo d'Orange, fu chiamato Forte William. Il nuovo possesso ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'InghilterraEdoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo VII nei momenti più disperati. Le corporazioni di mestiere che riuscirono a impadronirsi del potere ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Wittelsbach oppose ancora alla sua candidatura quelle di Edoardo III re d'Inghilterra, di Federico di Maassen, di Gunter di ghibellini italiani guardavano ancora con simpatia al nipote di Enrico VII. Solo verso la fine del 1354, poté pensare all' ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] d'un più imponente edifizio che fu consacrato il 28 dicembre 1065. Nella seconda metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti che le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella di Enrico VII ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] promosse l'intesa con l'Inghilterra e fu con re EdoardoVII partigiano convinto dell'intesa cordiale dopo la sua morte rivelano come egli avesse conservato tutta la sua foga d'ardente polemista.
Bibl.: M. Laurent, L'organisation de la victoire, ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] a mercato, e resa insigne dai monumenti marmorei a EdoardoVII e ai caduti della guerra sudafricana, e più dal , perché, riaccesasi la guerra fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato ...
Leggi Tutto