GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...]
Sempre in Inghilterra il G. ottenne presto il favore di Edoardo IV: divenne canonico della cattedrale di Wells nel 1478 e acquisì Silvestro. Il G. non visitò mai la sua diocesi né vi risiedette, ma si è conservato il registro vescovile, all'interno ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] ibid. 1932; L'architetto nella vita moderna, Firenze 1934; La tutela e l'inquadramento statale degli artisti, in Atti del VI Convegno "Volta", Roma 1936, pp. 258-64; La facoltà di architettura nelle università italiane, in Annali dell'università ital ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] a Firenze Gilda Fontana, da cui ebbe due figli: Marcello ed Edoardo.
Nel 1907, già in possesso (dal 20 giugno 1900) della stili, seguendone con rara competenza lo sviluppo dalla fine del VI ai primi decenni del IV secolo a.C.
Durante il periodo ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] e M. si presentarono a Filippo IV il Bello e poi a Edoardo I. A Parigi intanto era in atto il capitolo generale dei frati francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII. Atti del VI Convegno internazionale… 1978, Assisi 1979, pp. 279, 281; ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] imperatore Federico III d'Asburgo e la figlia dei re Edoardo del Portogallo, Eleonora, sua promessa sposa, incontro alla ufficiale, avuto con la commissione dei poema; la sua presenza diretta vi è continua: non gli bastano il prologo, i sonetti e le ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] portò a Londra, per recuperare i crediti verso la corona inglese; Edoardo III lo conosceva da tempo e gli aveva fatto diversi regali. Filippo alla compagnia Bardi risaliva al 1319, quando egli vi entrò con tre quote; esse aumentarono a quattro nel ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] presso la corte inglese: venne mandato infatti presso Edoardo II pare alla fine del 13 19, e , 228, 231 s.; 236, 249 s.; G. Verci, Storia della Marca trevigiana, VI, Venezia 1787, doc. 606; R. Cessi, Politica ed economia di Venezia nel Trecento, ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] litografo nella tipografia del giornale democratico Il Secolo, di Edoardo Sonzogno, nel periodo in cui gli operai della stampa ) il P.O.I.conquistò la maggioranza del direttivo ed il VI congresso (Mantova, dicembre 1885) -nel quale il D. presentò ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] Betlemme e legato della S. Sede in Terra Santa, vi giunse nella primavera del 1259 e si trovò subito implicato se mandò proprio il suo cappellano, Davide, dal re d'Inghilterra Edoardo, affinché venisse informato in proposito.
L'anno dopo, quando Ugo ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] di patologia e terapia medica, promosso da Arnaldo Cantani e Edoardo Maragliano, pubblicato a Milano da Vallardi. Patella contribuì con il caratteristica di ogni docenza di clinica medica; tuttavia vi si può facilmente rinvenire il riflesso dei suoi ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...