PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] ellittico di Bravais-Zakrzewski, in Il Nuovo cimento, 1913, VI, pp. 179-193; Nuova costruzione del rivelatore ellittico di scienza italiana anche a livello nazionale. Con Edoardo Amaldi e Gilberto Bernardini fu promotore della fondazione ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] di grandi maestri, quali A. Cantani e S. Tommasi, e si laureò nel 1870. Tornato dopo breve tempo a Genova, vi iniziò l'attività professionale e scientifica come assistente presso la clinica medica universitaria. Nel 1875 conseguì la libera docenza e ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] del 1880 si recò a Firenze per un periodo di perfezionamento.
Vi rimase due anni ed ebbe modo di confrontarsi con l'impetuosa . 76-84). La parte architettonica fu affidata a Edoardo Collamarini; più controversa la realizzazione dei rilievi: dapprima ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] . 78-133, a cura di B. T. Mazzarotto.
Bibl.: T. Rovito, Letterati e giornalisti, Napoli 1922, p. 125; A. Polvara, M. D., in Convivium, VI (1934), 3, pp. 366-70; G. Perale, M. D., in Riv. letter., IX (1937), pp. 29-32; L. Lazzarini, M. D., in IlLibro ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] del fascismo cessò ogni attività politica e, trasferitosi a Sesto San Giovanni (Milano) condusse privatamente la sua vita finché vi decedette il 5 dicembre del 1940.
Opere: Il prossimo e ciò che gli appartiene, Milano 1896; Abbasso l'astensione ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] prendendo servizio come professore straordinario all’Università di Bari. Vi insegnò solo per un anno; avendo vinto nel 1927 fu sempre più di tipo organizzativo e istituzionale: insieme a Edoardo Amaldi fu una delle principali e più attive guide nella ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] che solo tre anni più tardi morì di parto, lasciandolo con il figlio Edoardo; una seconda volta, il 9 luglio 1835, con Giovanna de Puppi 'ultimo volume, il settimo, costituisce una Aggiunta all'epoca VI, e dunque un'integrazione dell'opera, in cui il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di Piombino era vincolato da un contratto con gli eredi di Edoardo Rosselmini fino all'agosto 1486, per cui fu solamente il tra i fautori della condanna e coloro che invece vi si opponevano fu particolarmente violenta: nonostante l'aperta ostilità ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, vi militò come ufficiale di fanteria per trent’anni, partecipando alla tanto italiani (Ariodante Fabretti, Luigi Pigorini, Edoardo Brizio) quanto stranieri (Wilhelm Henzen, Theodor ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del , (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of the Reign of King Henry VI. Official corrisp. of Thomas Bekynton, a cura di G. Williams, London 1872, I ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...