DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 404 s.), si trasferì a Roma su invito di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao che gli affidarono la parte illustrativa di Venezia, Bergamo 1903, p. 199; Id., L'arte mondiale alla VI Esposizione di Venezia, Bergamo 1905, p. 143 (con ill.); I. Rusconi ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] trono di Riccardo III ai danni del suo primo protettore Edoardo V, nel 1484 offriva all'usurpatore un suo secondo 1962, p. 45;IV, ibid. 1963, p. 62;V, ibid. 1963, p. 34; VI, ibid. 1963, p. 29; VIII, ibid. 1964, p. 40; T. Tanner, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Cantimori (12 marzo 1958) - "che la rivista sarebbe stata affidata al gruppo di studiosi che l'avrebbero fatta, e che non vi sarebbero state interferenze di sorta" (Vittoria, Il Pci, le riviste e l'amicizia, p. 865), accettò l'incarico. La scelta fu ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] che il suo vero posto come primogenito fosse in Fiandra e vi aveva fatto ritorno nel 1271.
Il D. convinto'da Filippo il Bello. Nelle trattative condotte da Guido con il re Edoardo d'Inghilterra era stato concordato il matrimonio tra la figlia del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] del vicariato apostolico, che l'8 luglio 1355 papa Innocenzo VI conferì ai Malatesta su Pesaro, Rimini, Fano e Fossombrone. di perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re Edoardo III la causa di Galeazzo contro Bernabò, ma, in entrambi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Documents on German Foreign Policy, serie D, IX-XII, London 1956-1964; Akten zur Deutschen Auswärtigen Politik, s. E, I-VI, Göttingen 1969-1980. Vedi inoltre: M. Donosti [M. Luciolli], Mussolini e l'Europa: la politica estera fascista, Roma 1945, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] probabilmente tre femmine, Paola, Cecilia (sposatasi con Edoardo conte d'Arco) e Gentile. Il G. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 366, 375, 377; Id., La Repubblica di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] moglie abbandonata, paziente e tenera, segnò una divagazione nel sentimentale, a volte nel patetico e, in effetti, i critici vi ravvisarono un'attitudine nuova, a pari merito con la nervosa vitalità dei due fratelli (politeama di Napoli, 17 ott. 1935 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] che si stendeva dall’Himalaya sino alle foci del Gange, e vi giunse a fine aprile 1847. Il suo primo impegno fu presso la controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] poesia e, presso il pittore Onorio Marinari, della pittura.
Entrato ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece carriera, svolgendo per conto del granduca Cosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...