ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] nr. 1905.489), e l'e. proveniente dalla tomba di Edoardo, principe del Galles (m. nel 1376), esposto nella cattedrale di . di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) e in quello di Rizzardo VI da Camino (m. nel 1335), eretto in S. Giustina a Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] , essi non sarebbero passati nella pianura padana che nel VI secolo a. C. (La provenienza degli Etruschi, in .
Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia, II (1907), pp. VI-XI, con la principale bibliografia; A. Grenier, E. B., in Revue archéologique, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] terra e hanno tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a tettonica della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] un giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni fa: J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare che in America Settentrionale vi è una serie di siti con datazioni controverse comprese tra 50.000 e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'Italia (dell'IGM) in scala 1:100.000. Non vi sono equivoci circa il carattere dell'iniziativa: una carta basata (1993), pp. 557-63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica di questi ultimi dieci ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] convincente (Picard-Schmitter, 1965) perché il sistema che vi appare rappresentato è probabilmente quello di un telaio a , pp. 459-480). Nel sec. 11° Aelgiva, moglie del re Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] il 1127; Chartulary of Winchester Cathedral, 1927). Purtroppo non vi sono testimonianze superstiti per il New Minster (dal 1111 denominato abbazia di Hyde).Durante i regni di Alfredo, Edoardo il Vecchio ed Etelstano (925-940), la committenza regia fu ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] gran parte dell'I. era stata conquistata dai Normanni, che vi si erano insediati in seguito alle invasioni del 1169-1170. Le castelli gallesi a impianto concentrico del re d'Inghilterra Edoardo I (1272-1307).La colonizzazione del paese condusse anche ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] -V sec. a. C.). Vi si aggiungano alcuni oggetti bizantini di alta qualità (avorî, flabelli argentei).
8. - Musée Jacquemart-André. - Aperto nel 1913 in seguito alla donazione d'Edoardo André e di Nélie Jacquemart, questo museo è destinato ad oggetti ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] Mus. Nat.), con alcune varianti: i gradini sono solo tre e vi si alternano due coppie di aquile e una di leoni.Il caso . per la consacrazione dei re scozzesi. Essa era stata catturata da Edoardo I nel 1297 e il suo possesso era stato la ragione per la ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...