Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] bello Gallico, V, 24, 19) era abitata dai Galli Ambiani, che vi si erano stabiliti probabilmente tra il sec. 4° e il 2° avanti Cristo braccio nord, delle vite dei santi inglesi Edmondo ed Edoardo il Confessore. Il finestrone sull'asse dell'abside è ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] prevalenza formata da pascoli e boschi.
Nel G. meridionale vi sono importanti giacimenti di carbone, inattivi però dal 1994. in contee, dando il titolo di principe di G. al figlio Edoardo. L’Atto di unione del 1536 permise alle 12 contee gallesi di ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] che ne favorì la vita economica: dal 13° al 16° sec. vi fiorì infatti l’industria dei panni. Durante la guerra civile, dichiaratasi per alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo IV lo nominò conestabile di Londra. Alla restaurazione ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] posizione più centrale. Sotto re Alfredo divenne un centro di cultura. Fu sede del governo di Canuto II; nel 1043 vi fu incoronato Edoardo il Confessore. Sotto i re Normanni W. fu uno dei primi empori del commercio della lana. La sua fiera (Saint ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] Mattew Steward, conte di Lennox, divenne reggente di Scozia per conto di Giacomo VI. Suo figlio John Erskine, 2° conte di M. (n. 1558 contro Giorgio I (1715), a favore del pretendente Giacomo Edoardo. Sconfitto a Sheriffsmuir, fuggì in Francia e i ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] direttamente dalla Corona, con istituzioni legislative proprie. Vi si parla il dialetto mannese (ingl. Manx). conquistata dallo scozzese Robert Bruce e nel 1346 tornò agli Inglesi, con Edoardo III. Enrico IV la diede nel 1406 a sir John Stanley. ...
Leggi Tutto
Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] , fu poi ceduta al regno del Sussex. Nel 10° sec. vi si insediarono i Danesi. Guglielmo I il Conquistatore ne concesse la signoria cui la tennero i Redvers conti di Devon, passò alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei sec. 14°-16° l’isola fu più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] 2, 2 (1980), pp. 46-54.
G. Chiarucci, Albano. Nuove scoperte relative ai primi periodi della civiltà laziale, in Archeologia Laziale, VI, in QuadAEI, 8 (1984), pp. 29-34.
G. Ghini, Castra Albana. Recenti scoperte in via del Castro Pretorio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] dell’invasore si scontrò con la promulgazione da parte di Edoardo III degli statuti di Kilkenny (1367), che nel legittimare pose le premesse di un nuovo ciclo di violenze antibritanniche; vi ebbero un ruolo cruciale il Sinn féin, il movimento ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...