LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra degli archivisti napoletani, Napoli 1950-96, I, pp. 303 s.; V, pp. 87, 255; VI, pp. 189, 263, 317, 338; VII, pp. 69, 209 s., 221; VIII, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] i Torriani rientrarono in città e tra i primi vi furono il D., Errico, Guido, Martino e Napoleone Cassone, arcivescovo di Milano e poi patriarca di Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte detto Moschino, Rinaldo e Napoleone il giovane detto Napino. ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] ed uguaglia episodi e persone […], i pochi temi che vi serpeggiano dentro risentono, troppo evidentemente, dell'influenza straussiana. Stignani nelle parti delle "preziose", Jan Kiepura, Edoardo Faticanti e Salvatore Baccaloni; l'opera ottenne un ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] suppl., pp. 1534-1537; Ricerche sperimentali sull'edema polmonare acuto da compressione endocranica, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VI [1934], pp. 89-115; L'edema polmonare di origine nervosa, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XLV ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] nei campi di prigionia di Mauthausen e poi di Theresienstadt; qui il L. fu animatore del "teatrino dei prigionieri" (nel 1917 vi venne rappresentato un suo atto unico: Per scherzo) e portò a termine la prima stesura de La donna di nessuno, completata ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] patria, come il figlio, nel 1383. Non sembra, peraltro, che vi abbia ripreso l'attività politica, nonostante il buon ricordo che il dei suoi figli si ricordano Nicolosina, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, che ebbe per marito Luciano Biassia; ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] . Oltre a questo volume è necessario consultare: Gesta episcoporum Neapolitanorum, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, Hannover 1878, p. 436; Epistola domni Petri Grammatici et sanctissimi diaconi ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] , in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto 1907, pp. 238-247; Die Einnahmen der Apostolischen Kammer unter Klemens VI., a cura di L. Mohler, Paderborn 1923, ad ind.; Clement VIe ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] nelle campagne di scavi Paolo Orsi, Umberto Zanotti Bianco ed Edoardo Galli. Ebbe quattro figli de Seta: Francesco, Vittorio, tornò a Napoli riattraversando le linee, e ad attenderla vi era sempre un agente dei servizi americani.
Due giorni dopo ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] A Milano entrò in contatto con l'ambiente artistico della Scapigliatura e vi conobbe A. Boito, con cui visse nel 1866, insieme con insieme con il proprietario del giornale, l'editore Edoardo Sonzogno, contribuì, nel 1874, alla creazione dello ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...