PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] soltanto dopo il diploma. L’editore e impresario Edoardo Sonzogno aveva appena bandito un concorso per un . G. P. und die Mailänder Erstaufführung der “Meistersinger”, in Wagnerspectrum,VI (2010), 1, pp. 141-169; S. Baia Curioni, Mercanti dell ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] oltretutto da una infezione polmonare durata alcuni mesi, vi si dedicò dalla fine del 1882 al 26 Italia (pp. 111-118: v. oltre). Le lettere all’impresario Edoardo Boutet conservate presso la Biblioteca e raccolta teatrale del Burcardo di Roma sono ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] redazione del quotidiano Il Mattino, guidato da Edoardo Scarfoglio, paganichese di nascita e figlio di Chabod, una lunga storia (con il carteggio V.-Chabod), in Nuova storia contemporanea, VI (2002), 5, pp. 91-130; G. V. e Walter Maturi, Lettere 1926 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] e Franco Rasetti. Tra i giovani allievi di quel periodo vi era anche Emilio Segrè, col quale Amaldi pubblicò, ancora che ben conosceva personalmente (Ricordi di famiglia, in The legacy of Edoardo Amaldi in science and society, 2010, pp. 322 s.).
...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] (1930), al campo dell'arredamento.
L'incontro con Edoardo Persico, avvenuto nel 1931, segnò un momento fondamentale ancora legato alla città ligure: tra il 1964 e il 1965 vi progettò un insediamento residenziale e studiò il piano paesaggistico per l ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] e per i figli. Il primo documento noto riguardante Giovanni Martino, risalente al 29 aprile 1480, fu redatto a Casale; il pittore vi è detto milanese. Un secondo documento del 30 agosto lo vede testimone a un atto insieme al fratello Gabriele, futuro ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] sul fatto che egli fu creato cavaliere dal figlio di Edoardo III, Edoardo, il Principe Nero, sul campo di battaglia di Poitiers 1388-89 per mettersi di nuovo al servizio del papa Urbano VI. Egli si alternò tra condotte per i Fiorentini e per il ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] a dipingere, frequentando un corso all’Accademia di Brera. Vi si era iscritto dapprima il figlio, talché per essergli più notizia, molti artisti e amici (Arbore, Roberto Murolo, Edoardo Bennato e Antonio Bassolino, allora sindaco di Napoli) gli ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] opera e l'occasione si offrì allorché, presentato all'editore Edoardo Sonzogno da Paolo Serrao, gli venne affidato un libretto da impone per grandiosità di linea; ma vi appaga l'orecchio, vi accarezza il sentimento, e vi attira per i suoi colori e ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] G. Carocci (Il Palagio dei Lenzi, in Arte e storia, VI[1887], pp. 153 ss), e inoltre due progetti non realizzati urbanistica, Roma 1977, p. 269; A. Pampaloni Martelli, Edoardo Marchionni e la trasform. dell'Opificio delle pietre dure in laboratorio ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...