GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] nel 1301, essi, con gli altri fuorusciti di parte guelfa che vi si erano insediati, si accordarono con Carlo II d'Angiò per stabilita dal conte di Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di Filippo il Bello che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] per la prima volta negli elenchi della Compagnia di S. Luca: vi sarà menzionato fino al 1447. Tra il 1426 e il 1427 lavorò in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 303-305; B. Berenson, Homeless ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] di Massa. Tra le realizzazioni più significative in ambito privato vi furono, nella prima metà degli anni Venti, i nuovi impianti fiorentina: da Leonardo Savioli a Giuseppe Gori, da Edoardo Detti a Italo Gamberini. Fu lo stesso Michelucci a ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] che si contenta di riprodurre un pezzetto di campagna; nei suoi quadri vi è sempre un pensiero, e le figure che animano le sue tele a Galileo Chini, Domenico Trentacoste, Sirio Tofanari, Edoardo Gelli: tra esse l’Esposizione d’arte di Palazzo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] XIV sul re attraverso i gesuiti e in special modo per mezzo di p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D. arrivò a Londra il 9 città emiliana il 10 dicembre e sembra che non vi sia stato accolto molto favorevolmente per la soluzione che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] lo svolgersi dei rapporti fra Malatesta e S. Sede: papa Innocenzo VI, eletto nel 1352, portò a compimento, con l'aiuto del in primo luogo da una patente del 24 ott. 1358 di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] dell'artista è il soffitto affrescato nel 1913 del salone da ballo dell'ambasciata italiana a Vienna; l'artista vi raffigurò l'Italia, rappresentata da una figura femminile circondata da Dante, Leonardo, Michelangelo, Galileo e altri uomini illustri ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] nel panorama scientifico internazionale: Franco Rasetti, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi e, più tardi, nel 1934, il chimico parte inesplorata dal punto di vista paleontologico. Rasetti vi raccolse migliaia di fossili, individuando diverse nuove specie ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] promuovere un gruppo ristretto di favoriti ‘uomini nuovi’. Tra questi vi fu appunto Stanga che si occupò (con Bergonzio Botta e nel 1492 e usato anche per scopi di rappresentanza): vi lavorarono lo scultore Gian Cristoforo Romano e forse il pittore ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] della sezione – in particolare Marcello Nizzoli, Edoardo Persico e Giuseppe Pagano – coinvolsero subito i ma che non sia “di contaminazione o di tentazione pittorica”. Vi lascerà capire che dicendo questo non intende la grafica pubblicitaria come un ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...