• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [285]
Storia [93]
Religioni [53]
Arti visive [45]
Letteratura [33]
Storia delle religioni [17]
Economia [15]
Musica [15]
Teatro [13]
Medicina [12]

MIRABELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLO, Carlo Marco Gemignani MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari. Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] per partecipare ai festeggiamenti per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l’ 1908, raggiunse il grado di viceammiraglio e fra i suoi vari incarichi vi fu quello di addetto navale presso l’ambasciata italiana a Parigi dall’11 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLO, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Titina (Annunziata) Sisto Sallusti Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] moglie abbandonata, paziente e tenera, segnò una divagazione nel sentimentale, a volte nel patetico e, in effetti, i critici vi ravvisarono un'attitudine nuova, a pari merito con la nervosa vitalità dei due fratelli (politeama di Napoli, 17 ott. 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DUE SOLDI DI SPERANZA – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – IMMAGINE, MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

TAVANTI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Angelo Maria Orsola Gori Pasta – Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università di 368, 375, 418, 438, 474, 511, 512, 515, 529, 552). Vi è anche il carteggio tra Tavanti e Felice Fontana da Parigi, durante il viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – UNIVERSITÀ DI PISA

SOLDATI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Atanasio Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] , pubblicato sulla rivista Aurea Parma (Il pittore Atanasio Soldati, VI (1922), pp. 375 s.): della sua pittura il critico in L’Ambrosiano, 13 aprile 1932). Nel 1930 Soldati conobbe Edoardo Persico, critico d’arte e architetto, che lo introdusse nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VIRGINIO GHIRINGHELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Girolamo d’Ascoli. Entrato nell’Ordine dei frati minori, vi acquisì una buona formazione culturale e teologica; dovrebbe aver Niccolò credette comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la guida ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti

PUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Lorenzo Vanna Arrighi PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] ufficiale svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papa Alessandro VI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva in vista della le trattative per la concessione del divorzio al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò alla ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VIII D’INGHILTERRA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – QUATTRO SANTI CORONATI – SEBASTIANO DEL PIOMBO

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] che si stendeva dall’Himalaya sino alle foci del Gange, e vi giunse a fine aprile 1847. Il suo primo impegno fu presso la controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Enrico Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] di Michele Marcucci, Augusto Passaglia, Urbano Lucchesi, Edoardo Gelli, dei quali illustrò i primi successi sulla coro di Santa Maria Novella, in Archivio storico italiano, s. 5, VI (1890), pp. 426-456; Di alcuni ritratti delle Gallerie Fiorentine, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GENTILE DA FABRIANO

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò Giovanna Perini Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] poesia e, presso il pittore Onorio Marinari, della pittura. Entrato ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece carriera, svolgendo per conto del granduca Cosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRATI, Giacinto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRATI, Giacinto Menotti Sheyla Moroni SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo. Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] probabilmente stava rientrando da una riunione clandestina con Edoardo D’Onofrio. Di fronte al tragico avvenimento Gramsci i congressi del PSI, a cura di F. Pedone, I-VI, Venezia 1983-1989, ad ind.; Attività parlamentare dei socialisti italiani, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATI, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali