FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] questi cedette il territorio agli Austriaci, ma il 30 marzo 1815 vi tornò e offrì al F. la viceprefettura di Cesena: convinto si nazionale, a lui affidò un governo (formalmente il F. vi figurava come ministro degli Interni) che fu di transizione non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne Edoardo III d'Inghilterra e di assicurargli che la Mollat e G. de Lesquen, Paris 1904-1947, ad Indicem; Suppliques de Clément VI (1342-1352), a cura di U. Berlière, Bruxelles-Rome 1906, p. 719 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] fatto oggetto di pesanti bombardamenti; e nel 1944-45 vi si concentrarono i combattimenti lungo il fronte della Linea figuravano (insieme a quelli del curatore e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di Pagliarani. Era ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] modo di manifestarsi nei primi lavori del L. ad Atene: Il Pritaneo e la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25; i contributi su Le cretule di Haghia Triada, ibid., VIII-IX (1925-26), pp. 71-156 e su ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] 52, 56, 66, 79; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 288 s.; VII, ibid., p. 611; R. Borghini, Il riposo (1584 Arte in Europa: scritti di storia dell’arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 581-590; F. ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] (a lui si deve la creazione del premio Linceo Edoardo Ruffini, riservato a «giovani studiosi nelle scienze umane»). . Amato..., in Annali della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Perugia, n.s., VI (1980), 2, pp. 213-265 (poi in Per E. R., 1985, ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] , con settantacinque esecutori, tenne un concerto per Edoardo VII nel castello di Windsor: nell’occasione Vessella Cametti, A. V., in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell’arte, VI (1933), 1-3, pp. 39-47; F. Vessella, A. V.: la vita ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Guzzi tornò sui campi di gara mietendo molte vittorie che le dettero prestigio. A seguire il reparto corse della Guzzi vi era un tecnico di grande talento, Giulio Cesare Carcano, approdato alla Guzzi nel 1936, che fece della produzione agonistica uno ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] la laurea in ingegneria civile nel 1924 all’Università di Napoli, vi frequentò, dal 1925 al 1929, i corsi di scienze naturali metri di spessore. Un’ipotesi diversa fu avanzata da Edoardo Semenza (geologo, figlio dell’ingegnere Carlo progettista dell ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] svolgere un’attività pionieristica in un Paese in cui non vi erano analisti, Servadio emigrò in India e si recò in La riviera ligure, XV (2004), 45, pp. 8-18; P. Roazen, Edoardo Weiss. The house that Freud built, New Brunswick (N.J.) 2005, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...