BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] 'appoggio del cardinale Pole.
L'esilio di Lovanio, che gli costò la confisca dei beni (venne escluso dall'amnistia di EdoardoVI e fu reintegrato soltanto durante il regno di Maria) e soprattutto una celebre lettera a lui indirizzata poco prima dell ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di EdoardoVI e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. XVI, II, pp. XXVII s., XXXII, XXXV, V, pp. X s.; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, VIII-XI, a cura di A. Stella, 1972-1977, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] al pontefice romano, e né Enrico VIII né EdoardoVI poterono mai legittimamente attribuirselo. L’autoinvestitura da parte sua esperienza e capacità di storico.
Divenuto vicario dell’Incisa, Pollini vi morì il 1° marzo 1611.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] effetti, alla fine del 1548 Sampiero pensava di tornare in Francia per combattere al fianco di Enrico II contro EdoardoVI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina di Scozia Maria Stuart. Due lettere rinvenute recentemente a Mosca rivelano ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] seguito cominciò a frequentare la corte, mettendo la sua abilità di poeta e il suo talento oratorio al servizio di EdoardoVI e dei suoi cortigiani.
Sembra godesse anche della protezione di James Stuart, fratello di Maria di Scozia. La sua principale ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] l’imprigionamento per la partecipazione alla fallita congiura per far salire al trono lady Jane Grey alla morte di EdoardoVI (1553), divenne il favorito di Elisabetta I. Per anni Sassetti sarebbe stato impiegato dal conte di Leicester come «sgherro ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Vaticana, Barb. lat. 5728, c. 57). Tornato in Italia, vi rimase per vari anni durante i quali i rapporti col suo protettore rimasero Tudor, salita al trono alla morte del fratello EdoardoVI, aveva avviato la restaurazione cattolica. La legazione, ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] p. 177).
Sul finire del 1546 rinunciò all’arcidiaconato di Wells, ricevendo in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da EdoardoVI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to visit and see, nowe in his old age, his said natyve countrey ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] in Inghilterra, dove combatté per Enrico VIII, per poi tornare in Italia nel 1547; due anni dopo, durante il regno di EdoardoVI, fu in Scozia, al servizio di sir James Croft, governatore di Haddington.
Più che per le sue capacità militari, Ubaldini ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] in una data imprecisata, il F. vi assunse il nome di Paolo Antonio e probabilmente fu destinato alla predicazione, cui certo lady Grey una successione protestante al giovane e malato re EdoardoVI: la regina di cui si elogiano le qualità in diversi ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...