• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1338 risultati
Tutti i risultati [1338]
Biografie [382]
Storia [228]
Arti visive [120]
Religioni [95]
Geografia [58]
Diritto [57]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [36]
Europa [38]
Archeologia [36]

Parr, William, conte di Essex, marchese di Northampton

Enciclopedia on line

Uomo politico (Kendal Castle, Northamptonshire, 1513 - Warwick 1571). Consigliere privato di Enrico VIII, che sposò sua sorella Caterina nel 1543, ne ricevette molti favori; comandò le truppe nella spedizione [...] di Boulogne (1544). Durante la minore età di Edoardo VI appoggiò il protettore Somerset, fu ciambellano e ambasciatore in Francia (1551). Favorì Northumberland nel tentativo di mettere sul trono Jane Grey (1553): arrestato (18 ag.) fu condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – EDOARDO VI – JANE GREY

Caterina Parr regina d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina Parr regina d' Inghilterra Sesta moglie (1512-1548) di Enrico VIII; figlia di sir Thomas Parr di Kendal, controllore della real casa, vedova, sposò in terze nozze Enrico VIII nel 1543. Colta e religiosa, ebbe buona influenza sul [...] le vittime delle persecuzioni religiose. Durante l'assenza del re, partito per la guerra in Francia (1544), fu reggente del regno. Dopo la morte di Enrico VIII (1547), sposò Thomas Seymour, ammiraglio d'Inghilterra e zio del giovane re Edoardo VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO – FRANCIA

Devereux, Walter, primo visconte di Hereford

Enciclopedia on line

Militare e magistrato (1490 circa -1558), partecipò a varie campagne e nel 1513 fu nominato membro del consiglio per il Galles e per le marche confinanti col Galles. Nel 1523 seguì il duca di Suffolk nella [...] campagna di Francia e al ritorno in patria divenne (1525) chief justice del Galles meridionale. Membro del consiglio privato di Edoardo VI (1550), fu creato contemporaneamente visconte di Hereford. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VI – SUFFOLK – GALLES

Aldrich, Robert

Enciclopedia on line

Prelato inglese (n. Burnham, fine sec. 15º - m. Horncastle 1556); insegnò a Cambridge e vi fu amico di Erasmo da Rotterdam; sostenne la politica di separazione da Roma di Enrico VIII, che lo fece vescovo [...] di Carlisle (1537) ma resistette alle innovazioni dogmatiche anche sotto Edoardo VI, pur conservando la sede: poi si riconciliò con la Chiesa cattolica, durante il regno di Maria Tudor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CHIESA CATTOLICA – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – EDOARDO VI

Denisot, Nicolas

Enciclopedia on line

Poeta e pittore (Le Mans 1515 - Parigi 1559), noto anche sotto lo pseudonimo anagrammatico di Conte d'Alsinois. Frequentò la corte di Francesco I e poi quella di Edoardo VI in Inghilterra. Come poeta si [...] accostò al gruppo della Pléiade. Di lui ci rimangono i Noëls (1545) e i Cantiques (1553) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCESCO I – EDOARDO VI – PARIGI – MANS

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] parte delle case di produzione (tra cui la Hepworth). Vi furono comunque anche alcuni segnali positivi. Michael Balcon, uno ; L'ultima tempesta) e con Edward II (1991; Edoardo II). L'interesse per Shakespeare ha caratterizzato anche la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Girolamo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di altri due mesi, nonostante le lettere dei D. insistessero sull'inutilità della missione. Nel luglio, la morte di Edoardo VI e l'avvento al trono di Maria Tudor, suscitando le più ampie speranze di una restaurazione del cattolicesimo in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELE DELLA TORRE – FRANCESCO SFONDRATI – REGNO D'INGHILTERRA – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Roma. L'attenzione di G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo VI, era succeduta al trono Maria Tudor che, educata cattolicamente, faceva sperare nella fine dello scisma anglicano. Appena ricevuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

CURIONE, Celio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Secondo Albano Biondi Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Ex off. I. Oporini, 1550: ma è in verità un esercizio guidato dal padre per raccomandare il figlio sedicenne al tredicenne Edoardo VI d'Inghilterra, cui l'opera è dedicata. Agostino (Salò 1538-Basilea 24 ott. 1567), "polyhistor et rhetor", fu editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] la legittimazione, di fronte all’Europa, della monarchia regnante. Rimase infatti nelle grazie dei successori Enrico VIII, Edoardo VI e Maria I, conservando i numerosi benefici ecclesiastici ottenuti, anche per la prudenza osservata nel nascondere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 134
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali