• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1338 risultati
Tutti i risultati [1338]
Biografie [382]
Storia [228]
Arti visive [120]
Religioni [95]
Geografia [58]
Diritto [57]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [36]
Europa [38]
Archeologia [36]

DENISOT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon [...] scuola di Jean Dorat, s'accostò ai futuri poeti della Pléiade; frequentò la corte di Francesco I, e poi quella di Edoardo VI in Inghilterra, ove dimorò come precettore delle figlie del duca di Somerset. Al servigio di Enrico II di Francia, attese nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO II DI FRANCIA – POETI DELLA PLÉIADE – INGHILTERRA – FRANCESCO I

ASKEW, Anne

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1521, da antica famiglia del Lincolnshire, e dovette sposare, in luogo della sorella morta, un Tommaso Kyme, da cui si separò per incompatibilità di carattere e per dissidî di ordine religioso. [...] racconto dei processi; e la memoria della loro martire contribuì a rianimare i protestanti nella reazione al tempo di Edoardo VI. Bibl.: Burnet, Hist. of the Reformation (ed. Pocock), Oxford 1865; Gairdner, Hist. of the English Church, Henry VIII to ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – ENRICO VIII – EDOARDO VI – MARBURGO – LONDRA

CAVENDISH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia nobile inglese, che si considera fondata, nel sec. XIV, dal giudice sir John, assassinato nel 1381. Da lui discende Thomas, i cui figli furono il biografo George (v.) e sir William (1505-1557), [...] uomo politico influentissimo alla corte di Edoardo VI e della regina Maria. Il suo secondogenito William ebbe, nel 1618, il titolo di conte di Devonshire e il secondogenito di suo fratello Charles, un altro William (1592-1576), quello di duca di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VI – LONDRA

FAMILISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Familia Caritatis è una setta misticheggiante, diffusa nel 1539-40 in Olanda da Enrico Niclaes. Secondo i familisti fondamento esclusivo di ogni perfezione è la carità, e unica norma di vita è l'amore. [...] ogni confessione religiosa e contro ogni norma codificata. Estesero la loro propaganda anche in Inghilterra all'epoca di Edoardo VI. Fu elevata contro di essi accusa di immoralità. Il celebre stampatore Cristoforo Plantin (v.) fu in relazione con ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – ANVERSA – LIPSIA

CHEKE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista, nato a Cambridge nel 1514. e morto a Londra nel 1557. Professore di greco, fu precettore del principe Edoardo che più tardi divenne Edoardo VI. Coprì alte cariche a corte. Protestante convinto, [...] alla morte di Edoardo VI parteggiò per lady Jane Grey, e dalla regina Maria (1553) fu fatto rinchiudere nella torre di Londra. Uscitone, abbandonò l'Inghilterra e si stabilì a Strasburgo, dove continuò a difendere la causa della chiesa anglicana. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – EDOARDO VI – JANE GREY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEKE, John (1)
Mostra Tutti

CHELMSFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capitale della contea dell'Essex. È situata a circa 48 km. a nord-est di Londra, nella valle del Chelmer, presso la confluenza col Cann; per mezzo del primo è in comunicazione con [...] foce del Chelmer. La città ha le sue varie parti congiunte tra loro da tre ponti. Possiede una scuola classica, fondata da Edoardo VI, e un museo. Chelmsford, che aveva 22.800 ab. nel 1926, è un importantissimo mercato di grano; nei suoi dintorni si ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA – ESSEX – MALTO

ENFIELD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città commerciale dell'Inghilterra, nel Middlesex, a circa 18 km. a N. del Ponte di Londra; è una delle città che sorgono numerose nella zona circostante alla grande metropoli. È servita dalle linee ferroviarie [...] anche l'Enfield Palace, che, pur avendo subito molte innovazioni è rimasto in alcuni punti quale l'aveva ricostruito Edoardo VI per la principessa Elisabetta. Il principale istituto d'istruzione della città è la scuola classica, fondata nel 1557. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA

DISSENZIENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Furono detti Dissenters "dissenzienti", o non-conformisti, quanti in Inghilterra dopo l'avvento al trono di Elisabetta (1558-1603) videro nella costituzione pubblicata nel 1548 da Edoardo VI in 42 articoli, [...] ridotti a 39 sotto Elisabetta, una tinta troppo conservatrice della dottrina e dei riti cattolici relativamente alle ordinazioni episcopali e alla messa. Difatti la nuova costituzione dei 39 articoli, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CALVINISMO – EDOARDO VI – PURITANI – LITURGIA

Knox, John

Enciclopedia on line

Knox, John Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) [...] (1547-49) fino all'accordo tra Francia e Inghilterra. Si recò allora a Berwick, a Newcastle e alla corte di Edoardo VI, e partecipò all'elaborazione della seconda edizione del Book of common prayer. Succeduta Maria Tudor, si rifugiò a Dieppe, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – PROTESTANTESIMO – MARIA DI GUISA – MARIA STUARDA – ELISABETTA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knox, John (2)
Mostra Tutti

Tudor

Enciclopedia on line

Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] , fu sposa prima di Luigi XII di Francia, poi del conte di Suffolk, dal quale ebbe lady Jane Gray. La casa dei T. governò l'Inghilterra per cento anni; a Enrico VIII succedettero Edoardo VI, poi la sorella di questo Maria I e infine Elisabetta I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – MARGHERITA BEAUFORT – PRINCIPE DEL GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tudor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali