• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1338 risultati
Tutti i risultati [1338]
Biografie [382]
Storia [228]
Arti visive [120]
Religioni [95]
Geografia [58]
Diritto [57]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [36]
Europa [38]
Archeologia [36]

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] e con lui si estinsero i titoli ducale e comitale. Henry (1501-63) figlio di Edward fu creato barone di Stafford da Edoardo VI, titolo che passò per matrimonio ai Howard, i quali lo detengono tuttora. Il primo barone della nuova linea fu Thomas (1614 ... Leggi Tutto

MERCHANT ADVENTURERS

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCHANT ADVENTURERS Gino Luzzatto . Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] . Iniziata già nel sec. XIV, la lotta si acuisce nel sec. XVI, quando i merchant adventurers riescono a ottenere da Edoardo VI (1553) che egli subordini il mantenimento dei vecchi privilegi all'Ansa di Londra, alla condizione che le città della lega ... Leggi Tutto

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra contro le tendenze luterane. Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo VI. I suoi sforzi contro la politica dei novatori nel campo del dogma, cioè contro la politica del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti

PARKER, Matthew

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Matthew Florence M. G. Higham Nato a Norwich il 6 agosto 1504 da famiglia di commercianti, morto a Lambeth nel maggio del 1575. Conseguì il grado accademico di baccelliere nel 1525 e divenne [...] 1552 P. divenne decano di Lincoln. Quantunque la sua adesione a Northumberland e a lady Jane Grey alla morte di Edoardo VI possa essere stata semplicemente nominale, la sua condotta in quella crisi mostra che in politica le sue idee non erano così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Matthew (2)
Mostra Tutti

GLAMORGANSHIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] si mantennero quasi indipendenti coi loro usi. Il Glamorgan fu tenuto dai signori di Gloucester e poi da altre famiglie, finché passò alla corona inglese. Edoardo VI lo cedette a Herbert, primo conte di Pembroke, i cui discendenti, i marchesi di Bute ... Leggi Tutto

TALLIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLIS, Thomas Edward Dent Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585. In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] di T. è menzionato negli annali della cappella reale nelle occasioni del funerale di Enrico VIII e dell'incoronazione di Edoardo VI. Ne viene anche parlato diffusamente all'entrata solenne di Elisabetta. Il 22 gennaio 1575 T. e W. Byrd ottennero un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIS, Thomas (1)
Mostra Tutti

PURITANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURITANI (ingl. Puritans) Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] hanno le discussioni e le lotte che accompagnano i tentativi di organizzare la chiesa anglicana di Enrico VIII e di Edoardo VI; dopo, la graduale scomparsa del movimento, i cui seguaci o furono riassorbiti nella chiesa ufficiale o, in maggior numero ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – CONGREGAZIONALISMO – CHIESA ANGLICANA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURITANI (3)
Mostra Tutti

RUTLAND, Conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTLAND, Conti e duchi di Florence M. G. Higham , Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] del re fino alla morte, che avvenne nel 1543. Suo figlio Henry, secondo conte, tenne il March Orientale Medio sotto Edoardo VI; dopo un breve periodo di sospetto per supposta sua complicità nella rivolta di lady Jane Grey, si rappacificò con Maria ed ... Leggi Tutto

GRESHAM, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESHAM, Sir Thomas Massimo SALVADORI Reginald Francis TREHARNE Banchiere inglese, nato nel 1519, morto nel 1579. Discendente da una famiglia di banchieri, e secondo figlio di sir Richard G., Lord [...] Corona ad Anversa (1552), fece aumentare il cambio della sterlina del 37,5% e procurò un prestito in Spagna (1554). Edoardo VI e Maria lo ricompensarono con concessioni di terreni a Norfolk, ed egli divenne un consigliere finanziario apprezzato sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRESHAM, Sir Thomas (2)
Mostra Tutti

SAINT LEGER, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LEGER, Sir Anthony Florence M. G. Higham Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] . Nel 1548 Saint L. fu sostituito nella sua carica, ma vi fu rimesso nel 1550, solo per essere costretto a dare le dimissioni come egli disapprovasse il protestantesimo bellicoso dei governanti di Edoardo VI. Fu deputato per la terza volta dal 1553 al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 134
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali