• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [626]
Storia [129]
Biografie [155]
Religioni [59]
Arti visive [66]
Geografia [38]
Diritto [31]
Storia delle religioni [24]
Europa [22]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [19]

Marìa Stuarda regina di Scozia

Enciclopedia on line

Marìa Stuarda regina di Scozia Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] da Enrico VIII, M. vi fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. si era favorevolmente conclusa, con l'aiuto di Elisabetta d'Inghilterra, la lotta per la proclamazione del protestantesimo; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO

Cent’anni, guerra dei

Enciclopedia on line

Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo [...] Francia. Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia, pretese però essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re di Francia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI II, RE DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO L’ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cent’anni, guerra dei (1)
Mostra Tutti

Cornovaglia

Enciclopedia on line

(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] 1337, divenuta ducato, passò al principe ereditario d’Inghilterra, che era contemporaneamente principe di Galles e all’imposizione di nuovi tributi e alle innovazioni religiose di Edoardo VI (1549). La lingua cornovagliese (anche detta cornico) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornovaglia (1)
Mostra Tutti

Northampton

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire. Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della [...] era una delle più fiorenti d’Inghilterra. Il suo castello fu teatro di importanti avvenimenti militari durante le guerre tra re Giovanni Senzaterra e i baroni (1215-16), nella guerra delle Due rose (Enrico VI vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNI SENZATERRA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northampton (1)
Mostra Tutti

Rivers, Richard Woodville, primo conte

Enciclopedia on line

Nobile inglese (m. Kenilworth 1469); membro di una famiglia tradizionalmente fedele ai Lancaster, fu creato barone (1448) da Enrico VI, di cui fu per molti anni fedele luogotenente a Calais. Preso prigioniero [...] . Dopo l'avvento di Edoardo IV, passò (1461) dalla parte yorkista e il matrimonio della figlia Elisabetta col re (1464) accrebbe molto le sue fortune: conte nel 1466, nel 1467 divenne alto connestabile d'Inghilterra. Preso prigioniero dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNESTABILE – INGHILTERRA – EDOARDO IV – ENRICO VI – LANCASTER

Seymour, lord Thomas, barone Seymour di Sudely

Enciclopedia on line

Seymour, lord Thomas, barone Seymour di Sudely Ammiraglio (n. 1508 circa - m. Londra 1549). Nominato nel 1544 comandante della flotta impegnata nella guerra contro la Francia, divenne nel 1547 grande ammiraglio d'Inghilterra, dopo che la reggenza per [...] Caterina Parr, vedova di Enrico VIII, raggiunse una posizione di grande potere a corte, anche attraverso l'influenza esercitata sul giovane Edoardo VI. Rimasto vedovo nel 1548, volle sposare la principessa Elisabetta ma, caduto in disgrazia presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA PARR – ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seymour, lord Thomas, barone Seymour di Sudely (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] drammatico. Principe, fra i suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla. In questi ultimi anni, in luogo di varî dalla lega; ma nel 1496 vi entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle grandi guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] larga parte nella storia inglese come dimora di molti re d'Inghilterra. Nel 1263 il castello si arrese a Simone di Montfort. Windsor fu residenza favorita di Edoardo III e nel 1415 vi furono rinchiusi i Francesi fatti prigionieri ad Azincourt. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

Enrico VII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VII re d'Inghilterra Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] morte di Enrico VI e dopo la battaglia di Tewkesbury in cui Edoardo IV aveva riconquistato ) del suo primogenito Arturo con Caterina d'Aragona (morta Elisabetta, nel 1503, lo attenzione all'espansione economica dell'Inghilterra, E. si fa iniziatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – MARGHERITA BEAUFORT – ELISABETTA DI YORK – CATERINA D'ARAGONA – PERKIN WARBECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] d'Inghilterra. Per le trattative di pace tra Francia e Inghilterra non si giunse ad un accordo, ma il nuovo re d'Inghilterra, Edoardo re di Francia morirono lo stesso anno, l'opinione popolare vi vide un castigo divino. Oltre che di cupidigia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali