GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] parte guelfa che vi si erano insediati, si accordarono con Carlo II d'Angiò per il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La presenza Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra la prestigiosa sede di Milano. Vi giunse il 5 maggio e ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] la figlia di Luigi d'Angiò. Dopo aver raggiunto Amedeo VI a Bologna, si di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur era in preparazione una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre i preparativi si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a Inghilterra: in seguito agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo A-I-1-2, 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5-1-2 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] accordi favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione dei con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con 1383. Non sembra, peraltro, che vi abbia ripreso l'attività politica, andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] vi sarebbe stato un trattato per regolare annose questioni di rappresaglie).
Il D. fu il primo ambasciatore veneziano a pieno titolo presso la corte inglese: venne mandato infatti presso Edoardo cui il D. restò in Inghilterra. La missione del D., che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] tardo anglosassone, che comprendeva unicamente monete d'argento di mm. 20 ca. di non sono dei veri ritratti, anche se vi appaiono tentativi di individualizzazione: Aroldo è raffigurato a trasferirsi in Inghilterra da Edoardo il Confessore (1042 ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] papale - le Provisions of Oxford. I torbidi non cessarono, né vi pose fine l'arbitrato di Luigi IX che ad Amiens (1264) tornò era il primo "parlamento" inglese. Nel maggio 1265 però Edoardo riuscì a fuggire, organizzò un esercito e nell'agosto a ...
Leggi Tutto
Figlia (m. Winchester 1075) di Godwin conte di Wessex, sposa (1045) di Edoardo il Confessore, nel 1051 fu allontanata dalla corte col padre, caduto in disgrazia, ma vi tornò sempre con lui l'anno dopo. [...] Affidata, alla morte del marito (1066), al fratello Aroldo, ne disertò la causa passando dalla parte di Guglielmo il Conquistatore. Fu lasciata in possesso delle sue terre nel SO ...
Leggi Tutto