MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] drammatico. Principe, fra i suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, in luogo di varî dalla lega; ma nel 1496 vi entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle grandi guerre ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] . Strauss iunior: Giuseppe ed Edoardo, C. M. Ziehrer, VI iniziò il primo ampliamento della città, portandola presso a poco fino ai limiti segnati attualmente dal Ring ed elevando nuove mura con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Botswana con appena un abitante per km2, vi sono stati di piccole dimensioni ben popolati, come il Lago Alberto = Mobuto Seso; il Lago Edoardo = Amin Dada; lo Stanley Pool = Pool capo dello stato la regina d'Inghilterra, mentre gli altri territori ( ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] in onore della regina regnante d'Inghilterra, nyanza essendo termine generico , come attestano le conchiglie che vi si rinvengono. Una determinazione rigorosa comproverebbe Tanganica, al Niassa, all'Alberto, all'Edoardo, al Kivu, il Lago Vittoria non ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] 'arcivescovo di westminster rimane però il titolo di Primate d'Inghilterra e a lui compete la precedenza su tutti gli condizioni economiche e morali del clero. Dal tempo di EdoardoVI in poi i più notevoli mutamenti nella disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] larga parte nella storia inglese come dimora di molti re d'Inghilterra. Nel 1263 il castello si arrese a Simone di Montfort. Windsor fu residenza favorita di Edoardo III e nel 1415 vi furono rinchiusi i Francesi fatti prigionieri ad Azincourt. La ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] sulla scena internazionale. Dopo il regno del giovane EdoardoVI (1547-53), durante il quale si allentarono i all’intervento dell’Inghilterra nella politica europea. La politica assolutistica di Giacomo VI di Scozia, I d’Inghilterra (1603-25), ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] loro funzione. Con il successore di Filippo I, Luigi VI (1108-37), si ebbe il primo tentativo organico di morte di Carlo IV (1328) per l’opposizione del re d’InghilterraEdoardo III a riconoscere l’avvento sul trono francese del ramo capetingio ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] fortezze. Proprio durante l'assedio era nato l'Ordine teutonico (v. Teutonici), che si stabilì qui, e re Edoardod'Inghilterra in seguito vi fonderà un altro Ordine di cavalieri intitolato a S. Tommaso Martire.
Al-Mu῾aẓẓam, uno dei figli del sultano ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] Frobisher e William Baffin) la corona d’Inghilterra aveva concesso all’omonima Compagnia; ebbe C. nel 1871 e l’Isola Principe Edoardo nel 1873.
Dalla fine dell’Ottocento a favorito l’autonomia del Québec, vi fu la ripresa delle tendenze separatiste ...
Leggi Tutto